Prima le supposte per bambini senza principio attivo, poi altri nove farmaci ritirati dal mercato per 'difetti di fabbricazione'', ora la chiusura della produzione. E' la terza volta in circa tre mesi che la Geymonat, azienda farmaceutica laziale, con sede ad Anagni, è oggetto di un provvedimento della Agenzia Italiana del Farmaco che ha sospeso l'autorizzazione per la produzione di medicinali.
I prodotti dell'azienda, sono stati già ritirati dal mercato. Il provvedimento è stato notificato questa venerdì mattina dal NAS Carabinieri di Latina, a tutela della salute pubblica, e scaturisce dagli esiti della visita ispettiva effettuata tra il 4 e il 6 settembre 2013 dall'AIFA e dal NAS di Latina, nel contesto delle indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Frosinone, nel corso della quale sono state rilevate gravi violazioni delle Norme di Buona Fabbricazione (Good Manufactoring Practice, GMP). L'Agenzia ha ricordato che tutti i lotti in corso di validità dei medicinali fabbricati presso la stessa officina di produzione Geymonat sono già stati oggetto di un divieto di utilizzo con provvedimento AIFA del 5 settembre 2013, a causa di sospetti difetti di qualità legati, nello specifico, alla possibile presenza di un quantitativo di principio attivo inferiore a quello approvato e indicato in etichetta. Inoltre la ditta Geymonat ha comunicato in data 19 settembre 2013 il ritiro volontario, a scopo cautelativo, di tutti i propri lotti presenti sul mercato nazionale e già sottoposti a divieto d'uso da parte dell'AIFA.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: nas, aifa
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti