Si abbattono le frontiere per gli operatori della sanità, che entro due anni, muniti di 'carta' europea, potranno velocemente passare ad esercitare le professioni sanitarie in tutti i Paesi dell'Unione. Salvo però che non siano stati condannati nel loro Paese di origine, perché in quel caso è il 'bando' a valere in tutti gli Stati membri.
Sono le due principali novità introdotte dal Parlamento di Strasburgo che oggi ha approvato a stragrande maggioranza (596 sì, 37 no, 31 astenuti) la nuova direttiva sul mutuo riconoscimento delle qualifiche professionali, che ha già l'accordo del Consiglio. La direttiva dovrà ora essere approvata formalmente dagli Stati membri e consentirà di muoversi più agilmente entro i confini dell'Unione e in tempi rapidi, visto che il riconoscimento in alcuni casi, spiegava una nota dell'Europarlamento, potrebbe richiedere un minimo di quattro settimane. Ai professionisti sarà consegnata appunto una tessera professionale europea che conterrà le qualifiche professionali. Le nuove regole si applicheranno direttamente alle 7 professioni già regolamentate in tutti i 28 paesi Ue (medici, infermiere, ostetriche, farmacisti, dentisti, veterinari e architetti) ma potrà essere estesa a tutte le altre 'professioni regolamentate', che in Europa sono circa 800. La card europea però non servirà ai professionisti dal curriculum 'macchiato': il personale medico e paramedico che abbia subito azioni disciplinari o condanne a sanzioni penali nel Paese d'origine, prevede infatti la direttiva, sarà interdetto dall'esercitare la professione anche in tutti gli altri Stati membri dell'Ue, che, grazie a un meccanismo di allerta ad hoc, saranno informati entro tre giorni della sanzione adottata dall'autorità nazionale competente. Le nuove norme per i professionisti arrivano a pochi giorni dal via alla 'Schengen' per la sanità, che consentirà dal prossimo 25 ottobre a tutti i cittadini europei di scegliere liberamente dove curarsi entro quelli dell'Ue (tranne che per i servizi dell'assistenza di lunga durata, i trapianti, e i programmi pubblici di vaccinazione).
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: parlamento europeo, anaao
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti