Sanofi Pasteur MSD è la prima azienda di vaccini coinvolta in un progetto pilota europeo per un nuova valutazione rapida dell'efficacia relativa delle tecnologie sanitarie. Lo rende noto l'azienda.
Il progetto pilota denominato 'Rapid Relative Effectiveness Assessment' è condotto da una unità all'interno della rete europea di HTA (EUnetHTA), un network di 47 organizzazioni europee di health technology assessment - tra cui quattro partner italiani (Agenas, AIFA, Regione Veneto, Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari della Regione Emilia Romagna) e quattro associati italiani (Policlinico Gemelli, Agenzie regionali Puglia e Lazio, CEIS ) - impegnate nello sviluppo di una metodologia comune per un processo efficiente di valutazione e definizione dell'efficacia delle nuove tecnologie sanitarie. Sanofi Pasteur MSD ha proposto a EUnetHTA di effettuare il primo progetto pilota per valutare con la metodologia del rapid relative effectiveness assessment il nuovo vaccino contro l'Herpes Zoster - il primo assessment rapido di un prodotto farmaceutico o vaccinale. La valutazione è stata ultimata in 4 mesi. L'esito sarà adesso condiviso con tutti gli stati membri della UE per agevolare i processi di assessment locali. "La nostra collaborazione con EUnetHTA - ha dichiarato Andrea Rappagliosi, Vice Presidente del Market Access, Health Policy and Medical Affairs di Sanofi Pasteur MSD - ci dà l'opportunità di collaborare con la rete delle agenzie di HTA con cui condividiamo l'impegno a guidare il progresso dei sistemi sanitari in tutta Europa.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: sanofi
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti