"Per la prima volta, in 15 anni, nella legge di stabilità non ci sono tagli sul settore farmaceutico. Ma speriamo che quello è uscito dalla porta non rientri dalla finestra. Ci batteremo fino alla morte perché questo non succeda". Lo ha affermato il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, rivolgendo per questo "un invito alle istituzioni a vigilare", anche in vista del Patto della salute, la cui discussione inizia domani, e delle relative "prime anticipazioni" non positive.
Scaccabarozzi, nel corso del convegno 'Welfarma, modello per la gestione integrata delle crisi industriali', ha sottolineato gli effetti della crisi e delle politiche pubbliche sul settore e ha ricordato che "dal 2006 al 2013 il settore farmaceutico ha perso 13.500 posti di lavoro, il 18% degli addetti, per oltre l'80% tra le reti esterni", ossia gli informatori tecnico-scientifici. Welfarma, nato nel 2008 da un accordo siglato tra Farmindustria e le organizzazioni sindacali nell'ambito del contratto nazionale e poi prorogato, è uno strumento volontario e aggiuntivo finalizzato a supportare la ricollocazione dei lavoratori coinvolti da crisi aziendali, anche con voucher ad hoc.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: farmindustria
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti