Canali Minisiti ECM

Accordo tra Angelini e Itt per nuovi farmaci

Aziende Redazione DottNet | 02/11/2013 13:12

La società farmaceutica Angelini e l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova hanno siglato un accordo che prevede la creazione di un Joint lab per lo sviluppo di nuovi farmaci per il sistema nervoso centrale. Il progetto scientifico di comune interesse - ha reso noto IIT - sarà concentrato sulla validazione di bersagli biologici innovativi per il sistema nervoso centrale, con l'obiettivo di identificare potenziali farmaci in grado di modificare radicalmente il decorso di patologie gravi quali il disturbo bipolare e malattie neurodegenerative su base infiammatoria come la sclerosi multipla.

 Nasce dal disegno e sintesi di molecole originali provenienti da programmi di ricerca interni del gruppo R&D Angelini diretto da Serena Tongiani, per le quali l'azienda mantiene la proprietà intellettuale, e progredirà sfruttando le competenze e le tecnologie avanzate di validazione farmacologica presenti in IIT nel gruppo diretto da Daniele Piomelli.  "La nuova partnership - precisa IIT - si propone di continuare la tradizione italiana di successo nella scoperta di nuovi farmaci valorizzando la sinergia fra due eccellenze di ricerca attraverso la creazione di un modello operativo nuovo. Il joint lab sarà supportato da ricercatori e risorse che provengono da entrambe le strutture ed il progetto sarà guidato da principal investigators designati dai due gruppi".

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: angelini

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti