Canali Minisiti ECM

Ecm, i numeri della formazione in Italia

Professione Redazione DottNet | 04/11/2013 19:00

Nel triennio 2011-2013 sono stati 69.307 gli eventi formativi del programma nazionale Ecm (Educazione continua in medicina) e di questi 19.561 nel 2011, 30.618 nel 2012 e circa 24 mila nell'anno in corso. Sono i risultati esposti presso la quinta Conferenza nazionale sulla formazione continua in medicina da Achille Iachino, neosegretario della commissione Ecm dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas).

 I provider che 'distribuiscono' formazione accreditati tra il 2011 e il 2013 sono 1.003 provvisori, 82 standard, 150 in valutazione; 674 risultano invece cancellati o sospesi.  Per quanto riguarda l'offerta formativa per le singole professioni, la maggior parte degli eventi è stata rivolta a medici (48.316), seguiti da fisioterapisti (6.535) e farmacisti (6.475). In coda alla classifica, igienisti dentali (498 eventi formativi), podologi (373) e tecnici audiometristi (319). "Nel campo abbiamo ormai un'esperienza decennale" e in futuro si dovrebbe "enfatizzare il ruolo dell'Ecm nell'attuale fase di riorganizzazione dei servizi" ha dichiarato il presidente dell'Agenas, Giovanni Bissoni.

"Le aree meno coperte da formazione sono quelle delle nuove professioni sanitarie e l'efficacia del sistema formativo risente dell'efficacia del sistema sanitario nel suo complesso. Per questo la distribuzione di eventi professionali risulta a macchia di leopardo e vede penalizzate le Regioni in difficoltà economica": lo ha spiegato Amedeo Bianco, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo).

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: agenas, fnomceo

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti