Canali Minisiti ECM

Entro Natale il Testo unico sulla responsabilità dei medici

Professione Redazione DottNet | 06/11/2013 16:50

Sentire tutti i soggetti coinvolti, dalle associazioni dei pazienti a quelle dei professionisti, per arrivare prima di Natale a comporre un testo unico sulla responsabilità professionale del personale sanitario. E' l'obiettivo della commissione Affari sociali della Camera che ha iniziato ieri le audizioni sulle cinque proposte di legge presentate dai deputati.

  ''Ovunque si vada - spiega il presidente della commissione e relatore del provvedimento a sua firma, Pierpaolo Vargiu - si parla di questo tema che il Parlamento ora deve avere la forza di affrontare, con l'obiettivo di ridurre il contenzioso''.  Una delle novità proposte dal parlamentare di Scelta Civica è quella di introdurre un 'Garante del diritto alla Salute' che possa fungere da prima, e ''riconosciuta come ente terzo'', camera di conciliazione tra le parti. Le audizioni ''termineranno nel mese di novembre - spiega - poi si farà il tentativo, nei tempi più brevi possibili data la delicatezza del tema, di arrivare a un testo unico''. Oggi tra le audizioni la federazione degli Ordini dei medici (Fnomceo) e dei tecnici professionali di radiologia medica (Tsrm): ''Tutti i testi presentati - ha detto il segretario della Fnomceo Luigi Conte - contengono gli elementi salienti chiesti da tutte le categorie.

Ma a breve dovrebbe essere presentato anche in commissione il testo proposto al Senato da Amedeo Bianco (senatore Pd e presidente Fnom, ndr), che a nostro avviso è più completo''. I testi attuali, aggiunge Massimiliano Sabatino, vicepresidente della federazione dei tecnici radiologi, sono troppo focalizzati ''solo sui medici, lasciando fuori 500mila operatori delle altre 20 professioni sanitarie, anche loro sempre più coinvolte nella responsabilità professionale''.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: commissione affari sociali

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti