Canali Minisiti ECM

Scaccabarozzi, non c’è consapevolezza sul valore della ricerca

Aziende Redazione DottNet | 07/11/2013 15:37

Un mese di vita ogni quattro guadagnato negli ultimi trent'anni, pari a sei ore al giorno, 15 secondi al minuto: così ricerca, nuovi farmaci, corretti stili di vita e progressi della medicina hanno contribuito ad aumentare l'aspettativa di vita in Italia, fino a 82 anni, dieci anni in più rispetto agli anni '70.

 Lo evidenzia l'Orologio della Vita, iniziativa lanciata da Farmindustria per dimostrare concretamente il valore della ricerca in Italia ''di cui c'è ancora poca consapevolezza'', ha spiegato Massimo Scaccabarozzi, presidente della stessa Farmindustria nel convegno organizzato a Siena su 'Biotech e farmaco: nuove possibilità di cura, una opportunità per il Paese'.  ''L'Orologio della Vita - ha aggiunto Scaccabarozzi - man mano che passa il tempo fa vedere quanta vita guadagniamo grazie alla ricerca, ed è impressionante. Oggi l'Italia è tra i Paesi più longevi al mondo''. Il convegno è stato anche l'occasione per commentare la decisione del Governo Letta di non effettuare tagli alla ricerca.

''Abbiamo accolto con favore questo Governo - ha detto il presidente Scaccabarozzi - perché ha preso una decisione di grande responsabilità e maturità, mettendo in atto un'inversione di tendenza rispetto agli ultimi 15 anni''.  ''Le biotecnologie sono essenziali per il nostro ateneo - ha detto durante i saluti iniziali Angelo Riccaboni, rettore dell'Università di Siena -, sono un asset strategico e nel prossimi futuro lavoreremo per valorizzare l'apprendistato dei nostri studenti in questo settore in collaborazione con le aziende e Farmindustria''.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: farmindustria

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti