Politici e partiti regionali, che hanno avuto contributi record nel 2012, non sono credibili nell’impegno “a sostenere una riforma del Servizio sanitario nazionale che vada veramente a migliorare la qualità dell’assistenza”. E’ il parere di Giacomo Milillo, segretario della Federazione dei medici di medicine generale (Fimmg), che commenta i dati de “lavoce.info” pubblicati dal Corriere della sera, che indicano come i contributi ai gruppi politici dei consigli regionali abbiano toccato lo scorso anno la cifra record di 95 milioni 655 mila euro.
“Considerando che oltre i tre quarti dei bilanci regionali sono destinati alla sanità – ricorda Giacomo Milillo – una riflessione seria va fatta sulla capacita’ delle Regioni (spesso in disaccordo e l’una contro l’altra armata) a sostenere una riforma del Servizio sanitario nazionale che vada veramente a migliorare la qualita’ dell’assistenza”. “Come cittadino – aggiunge – non posso nascondere un certo grado di disgusto nel leggere questi numeri.
Fonte: fimmg
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
Commenti