Canali Minisiti ECM

Chiesi, prima azienda italiana per investimenti sulla ricerca

Aziende Redazione DottNet | 09/12/2013 16:40

Il EU Industrial R&D Scoreboard, classifica stilata dal Joint Research Centre della Commissione Europea su 1.000 aziende europee, conferma la posizione del Gruppo Chiesi quale prima impresa farmaceutica italiana per investimenti in Ricerca e Sviluppo e ottava nella graduatoria dei maggiori gruppi nazionali di ogni settore.

 

"Il Gruppo Chiesi continua a scegliere la strada dell'innovazione quale motore di crescita, come confermato nuovamente dall'EU Industrial R&D Scoreboard", ha detto in una nota Alberto Chiesi, presidente del Gruppo. Nel 2012, infatti, i nostri investimenti in R&S sono cresciuti di circa 30 milioni di euro rispetto all'anno precedente. Questa scelta ci permette di continuare a sviluppare la nostra pipeline arricchendo l'offerta terapeutica del Gruppo. Nonostante le difficolta' che il settore farmaceutico sta affrontando in questi anni l'investimento in innovazione continua a generare un ritorno positivo a lungo termine".

Gli investimenti in R&S realizzati dal Gruppo Chiesi nel 2012 hanno superato i 198 milioni di euro (oltre 17,9 per cento delle vendite, in crescita del 17 per cento sull'anno precedente). A livello Europeo, l'azienda si colloca al quindicesimo posto tra le imprese farmaceutiche per investimenti in Ricerca e Sviluppo.

pubblicità

Fonte: Agi

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti