Il decreto sulla Rc Auto varato dal Governo venerdì scorso prevede una stretta anche sui medici. L'obiettivo è di eliminare le truffe di cui spesso si sono resi complici i camici bianchi nel redigere falsi certificati e esami taroccati.
Con il provvedimento firmato da Letta i medici autorizzati a certificare dovranno far parte di una lista approvata dalle compagnie assicurative che provvederanno anche a retribuire i professionisti. Insomma l'assicurazione in caso di sinistro con danni alle persone darà credito solo al medico da essa stessa approvato e iscritto nelle proprie liste. Sicuramente non mancheranno le polemiche nei confronti di una decisione che, secondo alcuni addetti ai lavori, discrimina la categoria. Solo così l'automobilista – che dovrà approvare questa norma all'atto della firma della polizza – potrà ottenere uno sconto del 7 per cento sulla tariffa annuale. Un provvedimento che, va detto, era atteso da tempo dagli operatori del settore, da quando cioè nelle truffe un ruolo sempre più preponderante lo hanno i medici. Basta leggere le cronache del passato con l'ingresso in gioco di sanitari che aiutano gli assicurati a dichiarare danni che non sono in realtà presenti, di periti che rendono l'incidente più tragico di quanto in realtà non sia, di carrozzieri che esagerano il prezzo necessario per le riparazioni o che, addirittura, mettono in scena danni e incidenti che in realtà non sono mai avvenuti.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: governo, interna
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti