Una nuova unità di ricerca chiamata 'Pfizer Regenerative Medicine' sta per nascere in seno al primo gruppo farmaceutico mondiale. Il suo obiettivo - annuncia in una nota Pfizer - sarà quello di progredire nel campo delle cellule staminali, scoprendo e sviluppando una nuova generazione di medicinali dedicati ai principali bisogni terapeutici attuali, comprese le disabilità, la riparazione di organi danneggiati e le malattie degenerative. Secondo il Financial Times, l'investimento necessario sarà di 100 milioni di dollari.
La nuova unità sarà guidata dal Chief Scientific Officer della società, Ruth McKernan e opererà come una delle altre piccole e nuove unità indipendenti create da Pfizer sulla base di collaborazioni con università e partner biotech o farmaceutiche in tutto il mondo. Pfizer Regenerative Medicine sarà collocata sia nei centri di Cambridge in Inghilterra e negli Stati Uniti, con un totale di 70 ricercatori assunti.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti