Canali Minisiti ECM

Pfizer: dimostreremo la nostra estraneità nel caso Marvecspharma

Aziende Redazione DottNet | 09/01/2014 15:48

Pfizer ''continua ad essere fiduciosa che la magistratura non mancherà di riconoscere l'assoluta estraneità dei suoi ex manager nella vicenda relativa al successivo fallimento di Marvecspharma''. Lo afferma l'azienda in merito alla notizia della richiesta di rinvio a giudizio che la Procura della Repubblica di Milano avrebbe formulato anche nei confronti di alcuni ex membri del consiglio di amministrazione di Pfizer, per concorso in bancarotta fraudolenta con gli amministratori della società fallita Marvecspharma.

''La decisione di cedere a Marvecspharma alcuni rami di azienda, costituiti da linee di informazione medico-scientifica, asset strumentali e prodotti - precisa Pfizer in una nota - risale ai diversi processi di riorganizzazione decisi nel corso degli anni dalla Società, ed in particolare, da Pharmacia nel 2004, e poi Pfizer nel 2005 e 2007''. L'operazione di cessione dei rami di azienda, rileva, ''è stata realizzata nel pieno rispetto delle normative applicabili (come riconosciuto anche dai giudici civili e tributari che hanno avuto occasione di conoscere la vicenda) ed è stata messa a punto allo scopo di preservare i livelli occupazionali del personale coinvolto, consentendo agli ex dipendenti di proseguire il proprio lavoro con il medesimo inquadramento professionale e livello retributivo, nonché - conclude Pfizer - fornendo alla stessa Marvecs le risorse per continuare a svolgere le sue attività in maniera profittevole, anche grazie al portafoglio prodotti ceduto''. Come si ricorderà, i pm di Milano Gaetano Ruta e Luigi Orsi hanno chiesto il rinvio a giudizio per 23 persone, tra cui anche manager e consiglieri o ex consiglieri di amministrazione delle divisioni italiane delle multinazionali del settore farmaceutico Pfizer e Astrazeneca, tutti accusati di concorso in bancarotta fraudolenta. L'inchiesta, condotta dal Nucleo di Polizia Tributaria della Gdf di Milano, era stata chiusa nei mesi scorsi e avrebbe accertato che una società operante nel settore della commercializzazione di prodotti farmaceutici, la Marvecspharma Service srl (fallita nel gennaio 2011), dopo aver incrementato la propria forza lavoro per effetto di alcune cessioni di rami d'azienda da parte delle multinazionali del farmaco, Pfizer e Astrazeneca, e ricevuto a titolo di avviamento negativo somme superiori a cento milioni di euro, ha omesso di versare nel fondo chiuso di categoria dei dipendenti 'Informatori Scientifici del Farmaco' le relative quote di Tfr e le ritenute operate a titolo di sostituto di imposta, per importi superiori a 12 milioni di euro.

La società, sempre secondo l'accusa, avrebbe inoltre acquistato partecipazioni in società collegate per diverse decine di milioni di euro e pagato consulenze di dubbia natura ed effettività, chiudendo i vari esercizi sempre in perdita, fino al fallimento.  La richiesta di processo riguarda Nicola Danzo e Francesco Danzo, arrestati nel luglio del 2011 e a cui erano ricollegabili la Marvecspharma Service srl e la Ellenerre srl, e una serie di manager o ex manager della Pfizer Italia (Per Oluf Olsen, Francesco De Pari, Marco Pacini, Martin Thomas, Maria Pia Ruffilli, Soren Celinder e Silvio Mandelli) e di Astrazeneca spa (Hans Sijbesma, Fausto Massimino e Luigi Felice La Corte). Secondo l'accusa, i manager delle due multinazionali e di altre due società, Pharmacia Italia e Simesa, in concorso con i responsabili della Marvecspharma Service srl, avrebbero dissipato ''il patrimonio sociale'' e causato ''il fallimento'' di quest'ultima società, attraverso operazioni ''dolose'', in particolare con cessione di rami d'azienda. Una serie di acquisizioni che, secondo i pm, avrebbero gravato la società ''fallita di oneri debitori verso i lavoratori e gli enti previdenziali per importi che superavano la sua capacità patrimoniale''. L'udienza preliminare dovrebbe essere fissata per marzo.

Fonte: Ansa, pfizer

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti