Canali Minisiti ECM

Aifa, corso formazione Gmp per management aziende

Aziende Redazione DottNet | 18/11/2008 18:04

L'Agenzia italiana del farmaco organizza, per il 12 dicembre, il primo corso di formazione Good Manufacturing Practice (Gmp) su responsabilità aziendali e aspettative regolatorie in fase ispettiva.
Una iniziativa nata dalla "necessità di aggiornamento delle figure chiave aziendali e la possibilità di eseguire l'attività di formazione per soggetti privati", si legge sul sito dell'Agenzia.
 

Il corso, in programma, presso l'Aifa, il 12 dicembre dalle 9 alle 18, coinvolgerà i dirigenti degli Uffici autorizzazione officine e ispezioni Gmp e gli ispettori dell'ente regolatorio cui, ormai da anni, la normativa impone una formazione specifica che viene fornita anche con la collaborazione di docenti dell'Associazione farmaceutici industria (Afi) e delle aziende. In questo caso - sottolinea l'Aifa - si è ritenuto utile fornire un feedback predisposto dagli ispettori dell'Agenzia come attività di supporto alle aziende per consentire un continuo miglioramento nel rispetto della normativa vigente".

pubblicità


Il corso, a numero chiuso per un massimo di 50 partecipanti, è destinato al management aziendale delle officine produttrici Gmp. Per iscriversi è necessario inviare una mail di richiesta alla responsabile, Fernanda Ferrazin, all'indirizzo f.ferrazin@aifa.gov.it.
Qualora pervengano più di 50 domande di iscrizione, il corso verrà replicato in data successiva, che verrà comunicata sul sito Aifa e per email agli interessati. La quota individuale di partecipazione è di mille euro.
 

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti