Canali Minisiti ECM

Il Gruppo Nerviano cresce

Aziende Redazione DottNet | 18/11/2008 20:00

Nerviano Medical Sciences (NMS) si fa in tre. Tre società all'interno del gruppo, per aggredire meglio il mercato e acquisire capitali di rischio.

Lo ha annunciato il presidente Umberto Rosa, che ha incontrato i giornalisti nell' azienda di Nerviano costituita nel 2004 in seguito alla riorganizzazione societaria di Pfizer, ma le cui basi risalgono agli anni Settanta con Farmitalia Carlo Erba. Da tempo l'azienda (650 dipendenti), che è tra le maggiori strutture integrate per la ricerca e lo sviluppo di farmaci antitumorali in Europa, è divisa in tre unità operative autonome: la prima è 'Oncology R&D' e fa ricerca oncologica in proprio, la seconda e' 'Preclinical Development' che offre supporto alla ricerca e opera per conto di altre aziende, la terza è Pharmaceutical Sciences' e offre supporto alla produzione di nuovi farmaci. ''La novità - ha detto Rosa - è che le tre unità produttive diventeranno presto tre società autonome, in modo da poter isolare per ciascuna di esse una strategia precisa, indipendente da quella dalle altre due''.

La prima società a partire sarà, probabilmente entro fine anno, 'Preclinical Development' che opera col brand 'Accelera', per la quale ''stiamo cercando alleanze - ha detto Rosa - che facciano entrare capitali''. Le altre partiranno in seguito. Oncology R&D, diretta da Francesco Colotta, ha come mission la progettazione e realizzazione di farmaci oncologici fino al termine della fase II, quando la nuova molecola viene messa sul mercato. Sorte che a gennaio toccherà a un particolare inibitore di 'aurora', famiglia di enzimi coinvolti nella replicazione cellulare alla base di molti tumori solidi, che sarà oggetto di una trattativa preliminare con Pfizer. Ma sono oltre 18 i progetti in corso, 3 dei quali entreranno in fase I nel 2009.

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti