Aziende farmaceutiche e ricercatori universitari nell'Ue dovranno pubblicare i risultati di tutte le sperimentazioni cliniche europee passate e future in una banca dati accessibile a tutti. Questa la principale novità introdotta dalla normativa approvata dall'Europarlamento a stragrande maggioranza (594 voti a favore, 17 contrari e 13 astenuti), concordata a livello informale con i 28 Stati membri.
Le misure, che dovrebbero entrare in vigore nel 2016, facilitano anche la cooperazione transnazionale per condurre test clinici su larga scala così da incrementare gli sforzi per sviluppare trattamenti speciali, ad esempio per le malattie rare. Secondo la relatrice, la socialista britannica Glenis Willmott, "la nuova legge offre speranza alle milioni di persone in Europa che soffrono di malattie rare, permettendo test transnazionali molto più facili da svolgere". "Semplicemente - ha spiegato la relatrice - non ci sono abbastanza pazienti in un solo Paese per sviluppare o migliorare nuovi trattamenti per le malattie rare.
fonte: ansa
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti