La “ricetta rossa”, usata per la prescrizione di farmaci, visite ed esami specialistici, diventa elettronica: dopo una fase di sperimentazione in alcune aree del territorio, la nuova modalità sarà diffusa in tutta l'Emilia-Romagna. È quanto si legge in una nota della Regione.
Nel dettaglio, il processo si estenderà progressivamente, per concludersi entro il 2015. Per il momento, viene spiegato, riguarda le prescrizioni di farmaci da parte del medico di famiglia, ma nel prossimo futuro coinvolgerà anche i medici specialisti e i pediatri di fiducia e verrà esteso alla prescrizione di visite ed esami, attiva oggi in alcuni comuni della Romagna. Con la nuova modalità, prosegue la nota, nulla cambia per il cittadino: quando il medico di famiglia prescrive farmaci o visite o esami specialistici utilizzando la ricetta elettronica, all'assistito consegna invece della 'ricetta rossa' un foglio 'promemoria' che riporta le stesse informazioni e quando il cittadino deve ritirare un farmaco o prenotare una visita o un esame consegna il promemoria così come faceva con la ricetta rossa.
Fonte: Regione Emilia Romagna
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti