Canali Minisiti ECM

Roche acquista Memory Pharmaceuticals per 50 mln di dollari

Aziende Redazione DottNet | 26/11/2008 15:05

La svizzera Roche annuncia la firma di un accordo definitivo per l'acquisizione dell'americana Memory Pharmaceuticals, specializzata nella Ricerca e Sviluppo di farmaci contro malattie debilitanti del sistema nervoso centrale tra cui Alzheimer e schizofrenia. Il valore dell'operazione ammonta a circa 50 milioni di dollari in contanti.
Secondo i termini dell'intesa, Roche pagherà 0,61 dollari per ogni azione di Memory, con un premio del 319% sul prezzo di chiusura registrato ieri dal titolo Memory al Nasdaq. I candidati farmaci agonisti dei recettori nicotinici alfa-7, frutto della ricerca Memory,sono già oggetto di un accordo tra la società Usa e Roche.
 

In particolare, il composto R3487 è in fase di sperimentazione clinica II contro Alzheimer e schizofrenia, mentre R4996 è in fase clinica I nel trattamento dell'Alzheimer. Queste molecole "saranno integrate nel portafoglio R&S di Roche - commenta in una nota il ceo di Roche Pharmaceuticals, William Burns - così da offrire nuove speranze ai pazienti colpiti da malattie devastanti come l'Alzheimer e a chi li assiste". Il presidente di Memory, Jonathan Fleming, ricorda che "dalla sua fondazione, nel 1998, l'azienda si è focalizzata sullo sviluppo di nuovi farmaci in grado di fare la differenza per la qualità di vita delle persone affette da malattie del sistema nervoso centrale. Confido che le capacità e l'esperienza di Roche permetteranno di realizzare appieno il potenziale della nostra ricerca", puntualizza.
 

pubblicità

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti