Canali Minisiti ECM

Cassazione, il paziente è responsabile se non segue le prescrizioni

Professione Redazione DottNet | 02/07/2014 12:13

Se il paziente non segue le prescrizioni del medico è corresponsabile. Così la Cassazione annulla con rinvio la condanna di un medico per il decesso di un paziente a seguito di un sovradosaggio di un farmaco anticoagulante. Secondo la suprema Corte è rilevante la corresponsabilità del paziente nel caso in questione, ovvero aver effettuato i controlli ematici prescritti in ritardo rispetto a quanto consigliato.

La colpevolezza di un medico non esclude la corresponsabilità del paziente se questo non ha eseguito correttamente le indicazioni del medico. A stabilirlo è stata la terza sezione civile dalla Cassazione che, con la sentenza n. 11637 del 26 maggio scorso (clicca qui per leggere il testo completo), ha in pratica sostenuto il concorso di colpa del paziente nella determinazione dell'evento fatale. Il caso riguarda un uomo deceduto. I suoi eredi avevano ottenuto il risarcimento dei danni perché il decesso sarebbe avvenuto a causa dalla somministrazione in dosi eccessive di un farmaco anticoagulante che aveva determinato l'insorgere di un'emorragia interna rivelatasi fatale.

La condanna del medico era stata confermata dalla Corte di Appello. Ma a rivoltare la situazione è arrivata la Cassazione, che ha annullato con rinvio la decisione dei Giudici d’Appello sostenendo la necessità, in Appello, di tenere in considerazione il concorso di colpa del paziente nella determinazione dell’evento fatale. La sentenza di primo grado aveva infatti accertato che il defunto era da ritenere corresponsabile nell'evento letale, avendo effettuato i controlli ematici prescritti ad intervalli temporali ben più ampi rispetto a quelli consigliati dalla terapia.

La sentenza della Corte di Cassazione

fonte: qs, ansa, adn
 

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti