Canali Minisiti ECM

St. Jude Medical acquisisce Neurotherm

Aziende Redazione DottNet | 18/07/2014 19:19

St. Jude Medical ha siglato un accordo per l'acquisizione di NeuroTherm, azienda privata che produce terapie interventistiche per la gestione del dolore, al prezzo approssimativo di 200 milioni di dollari in contanti

.

Lo ha reso noto la stessa multinazionale impegnata nello sviluppo di dispositivi medicali, che prevede di completare la transazione entro la fine del terzo trimestre.  St Jude medical ha anche reso noto di aver registrato un fatturato netto di 1.448 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2014, con un incremento del 3% rispetto al fatturato del secondo trimestre del 2013.  NeuroTherm - spiega una nota - è un'azienda operante su scala mondiale specializzata nel trattamento del dolore lombo-sacrale per mezzo dell'ablazione a radiofrequenza (con terapia interventistica). Contribuirà al fatturato di St. Jude Medical nella misura di 10-15 milioni di dollari nel 2014.

Escluse le spese associate all'acquisizione, la transazione non inciderà sul rendimento consolidato per azione di St. Jude Medical nel 2014. Circa 1,5 miliardi di persone nel mondo soffrono di dolore cronico, più delle malattie cardiache, del cancro e del diabete messi insieme. L'onere finanziario associato al dolore cronico ammonta a 300 miliardi di dollari l'anno negli Usa e a 300 miliardi di euro a carico dei sistemi sanitari in Europa. Nel 2013 negli Stati Uniti sono stati diagnosticati 230 milioni di casi di dolore acuto e cronico e solo l'8% circa di questi pazienti è stato sottoposto a terapia interventistica.

 

fonte: st Jude

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti