AbbVie, la multinazionale americana – lo scorso venerdì – ha acquistato l’irlandese Shire per 54 miliardi di dollari. Non si tratta, però, di un caso isolato. Negli Stati Uniti, infatti, molti dei giganti del settore farmaceutico cercano l’America in Europa.
In questa tendenza si collocano anche le numerose trattative condotte da Pfizer – altro colosso americano del settore farmaceutico – per acquistare l’inglese AstraZeneca.
In giugno Medtronic, una delle più grosse società autonome di Medical Device degli USA, ha speso 43 miliardi di dollari per comprare Covidien, che a sua volta aveva ottenuto il trasferimento del proprio domicilio fiscale in Irlanda.
Infine, molto interessante quanto complessa, la procedura con cui Abbott ha stipulato un accordo con Mylan – del valore di oltre 5 miliardi di dollari – con cui il colosso americano cede a Mylan i Branded Generics (farmaci equivalenti). Tale operazione consentirà a Mylan di spostare il proprio domicilio in Olanda.
Se sei interessato all’argomento non perdere il recente articolo pubblicato da Forbes: Can Anything Stop Drug Companies From Fleeing The U.S. Tax System?
Gli Americani, legati da un autentico sentimento per la loro patria, sono molto preoccupati per quello che si sta caratterizzando come un vero e proprio esodo delle aziende farmaceutiche USA.
I motivi, però, di tale massiccia migrazione sono tutt’altro che sentimentali. Si tratta di Tax Inversion:
una forma particolare di transazione con cui le multinazionali si trasformano in società sussidiarie con l’obiettivo di ridurre la pressione fiscale vigente nel Paese d’origine.
Tale tendenza non prevede lo spostamento dei quartieri generali dell’esecutivo, che rimangono negli USA, ma rappresenta comunque una grossa opportunità per l’Europa. Gli azionisti vedranno crescere il valore delle proprie azione e – si spera – che l’effetto della Tax Inversion ricada anche sull’Europa in termini di investimenti sul territorio e aumento di posti di lavoro.
L’esodo delle aziende farmaceutiche americane verso l’Europa sembra difficilmente arrestabile.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
dottnet.title.comments