Bruxelles va all'attacco delle grandi case farmaceutiche. L'accusa: fare di tutto per ritardare l'ingresso nel mercato dei meno costosi medicinali generici, con grave danno per le tasche dei cittadini europei e per i costi dei vari servizi sanitari nazionali.
La denuncia è contenuta in un rapporto presentato dalla responsabile dell'Antitrust Ue, Neelie Kroes, nel quale si tirano le prime some di un'indagine sul settore farmaceutico avviata all'inizio di quest'anno. Le ultime ispezioni a sorpresa nelle sedi di alcune delle principali industrie produttrici di farmaci risalgono al 24 novembre. La Commissione Ue ritiene di avere in mano prove che inchiodano i big della farmaceutica alle loro responsabilità: da anni - spesso d'accordo tra loro - mettono in atto pratiche commerciali scorrette con le quali ritardano o bloccano del tutto la diffusione dei medicinali generici, quelli che utilizzano gli stessi principi attivi dei farmaci più famosi e brevettati. E l'escamotage più utilizzato dalle grandi industrie - come emerge dal rapporto - sarebbe proprio quello di prolungare i brevetti apportando ai propri medicinali piccole modifiche.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti