Da un‘ indagine condotta da Manhattan Research sui medici che ha effettuato 1.681 interviste si evince che il il portale MerckServices.com è il più visitato dai medici americani, seguito da PfizerPro.com. La ricerca ha inoltre rilevato come l'interesse dei camici bianchi nei confronti di questi siti sia in aumento, ma l'uso effettivo sia in calo. Fra le motivazioni, soprattutto l'offerta insufficiente da parte di società farmaceutiche di interesse per i medici e la mancanza di contenuti interessanti.
I portali vengono visitati in media dalle tre alle cinque volte ogni anno da ciascun medico, soprattutto per raccogliere informazioni finalizzate alla prescrizioni di farmaci, oppure legate alle linee guida sui trattamenti. O ancora, i camici bianchi 'cliccano' per approvvigionarsi di campioni di prodotti, utilizzare le risorse educazionali del sito o aggiornarsi su nuovi medicinali. Il report evidenzia anche che gli interessi dei medici varia a seconda della loro specializzazione, suggerendo che offrire un portale uguale per tutti è una scelta rischiosa se si cerca di aumentare il numero di utenti e la loro soddisfazione. Infine, fra i servizi necessari per un portale moderno, sempre secondo Manhattan Research: possibilità di inviare email e di utilizzare informatori scientifici virtuali.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti