E' effettivo il cambio al vertice della francese Sanofi-Aventis. Chris Viehbacher, ex dirigente nei quadri della britannica GlaxoSmithKline (Gsk), entra in carica come ceo del colosso farmaceutico d'Oltralpe. Sostituisce Gerard Le Fur, che come annunciato nei mesi scorsi ha lasciato in anticipo il mandato assunto nel 2006.
Classe 1960, doppia nazionalità tedesca e canadese, sposato con tre figli - si legge in una nota diffusa oggi da Sanofi-Aventis - Viehbacher ha trascorso gran parte della sua carriera nel gruppo Wellcome, poi GlaxoWellcome, quindi Gsk.
L'ultimo incarico ricoperto in Gsk è stato quello di presidente delle operazioni Pharma per il Nord America, e di co-presidente del Portfolio Management Board incaricato di assumere le decisioni strategiche in materia di Ricerca e Sviluppo. Viehbacher è anche membro del direttivo della Phrma, la Farmindustria statunitense.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti