Canali Minisiti ECM

Nuova fusione nel Pharma: Johnson & Johnson acquista Alios BioPharma

Aziende Redazione DottNet | 01/10/2014 13:26

Johnson & Johnson ha appena annunciato di avere siglato un accordo definitivo per acquisire Alios BioPharma. L’operazione è costata 1,75 miliardi dollari in contanti.

Questa è l’ultima della serie delle numerose fusioni in ambito farmaceutico del 2014 e consentirà alla multinazionale americana di allargare la propria pipeline sperimentale di farmaci per le infezioni virali.

L'acquisizione comprende il portafoglio di Alios BioPharma, in cui è compreso anche il composto AL-8176, una terapia antivirale somministrata per via orale, per il trattamento di bambini con virus respiratorio sinciziale (RSV), attualmente in Fase 2 di sperimentazione.

«Siamo entusiasti per questa acquisizione che ci permetterà di esplorare le opzioni per il trattamento di numerose infezioni virali» dichiara nel comunicato ufficiale William N. Hait – Global Head, Research & Development, Janssen Pharmaceutical di Johnson & Johnson – «tra cui anche del RSV, l'ultima delle principali malattie pediatriche senza nessuna terapia preventiva disponibile».

Inoltre, Johan Van Hoof – Global Head, Area malattie infettive e vaccini, Janssen – sostiene che: «La pipeline di Alios è strettamente allineata con la nostra visione di continuare ad affrontare importanti esigenze mediche insoddisfatte».

L’ acquisizione permetterà alla Johnson & Johnson di combinare l’innovazione dei composti di Alios BioPharma con la propria vasta esperienza in malattie virali.

Ancora una volta, una acquisizione nel settore farmaceutico, potrebbe rappresentare un’opportunità per fornire nuovi farmaci per il trattamento di gravi patologie.

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti