Canali Minisiti ECM

Bracco lancia terzo progetto 'giovani e sport'

Aziende Redazione DottNet | 02/12/2008 15:31

Oltre 4 mila ragazzi tra i 5 e i 18 anni, e 14 società sportive tra Lombardia, Udine e Ivrea, attive in 7 discipline dal basket al calcio, dalla pallavolo allo sci, dal tennis all'atletica leggera e alla ginnastica artistica. Sono i protagonisti dei 25 eventi che animeranno il progetto di responsabilità sociale 'Giovani&Sport' 2008/2009, promosso dal gruppo Bracco. L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, sarà presentata a Milano nella sede del Coni Lombardia.
 

Bracco rinnova così il proprio impegno a tutto campo al fianco dei giovani, sempre con una precisa attenzione per i valori della formazione e del sociale, spiega una nota del gruppo.
Le attività in questo campo sono portate avanti fin dal 2002 - ricorda Bracco - e testimoniano concretamente l'impegno che da sempre contraddistingue l'attività dell'azienda sul fronte della responsabilità sociale d'impresa, e in particolare a favore dei giovani, ponendo al centro dei suoi interessi il benessere della persona e con un forte radicamento nelle comunità locali in cui opera. Il progetto 'Giovani&Sport' vede attivo anche il Centro diagnostico italiano (Cdi), società del gruppo Bracco, che fornirà il proprio supporto agli atleti coinvolti: offrirà assistenza diagnostica e medica, con una particolare attenzione alla traumatologia sportiva, e visite con il medico nutrizionista per la stesura di una dieta personalizzata.

pubblicità

L'iniziativa - si legge nel comunicato - rispecchia l'importanza che da sempre l'azienda attribuisce alla disciplina sportiva, quale fondamentale strumento di socializzazione, cooperazione ed educazione ai valori di una società civile e per la salute. Nella scorsa stagione il progetto ha supportato circa 25 manifestazioni che hanno coinvolto centinaia di atleti. Riconoscendo l'importanza della collaborazione con l'istituzione scolastica, Bracco affianca anche da anni un evento organizzato dall'Ufficio scolastico regionale.
 

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti