Il 9 ottrobre Sanofi ha annunciato il nuovo Direttore Generale per il Regno Unito e l'Irlanda. Il sostituto di Steve Oldfield – che ha trascorso 5 anni nella posizione di direttore, a coronamento di una carriera ventennale in Sanofi – è una donna: Tarja Stenvall.
La nomina a Direttore Generale della Stenvall è in linea con la tendenza attualissima di premiare le donne di successo nel settore delle biotecnologie, argomento trattato nel recente articolo Il settore delle biotecnologie è donna.
Tarja Stenvall approda in Sanofi dopo avere ricoperto il ruolo di Presidente per il Belgio e il Lussemburgo di
AstraZeneca (AZ).
Il profilo della Stenvall è ampiamente internazionale e – soprattutto – decisamente radicato nel settore farmaceutico. Nell’arco della sua carriera, infatti, il nuovo Direttore di Sanofi ha già lavorato nel Regno unito, in quanto negli anni 2010-2012 è stata Direttore di cure specialistiche per AZ; mentre in precedenza aveva lavorato per Pfizer come Direttore Marketing Finlandia.
David Loew, Vice Presidente Senior delle Operazioni Commerciali in Europa, ha commentato: «Siamo entusiasti di portare Tarja a bordo come un nuovo membro della European Leadership Team». Loew sottolinea, inoltre, il motivo principale per cui la scelta di Sanofi è ricaduta proprio sulla Stenvall: «La sua vasta esperienza in diversi mercati ci garantisce che i nostri affiliati del Regno Unito e Irlanda forniranno un solido contributo ai bisogni dei pazienti in questi due mercati».
Per maggiori informazioni si rimanda al comunicato stampa di Sanofi.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti