Il 21 novembre si apre PharmExpo, la settima edizione del Salone dell’industria farmaceutica. L’evento, ormai punto di riferimento imprescindibile per farmacisti, medici e aziende farmaceutiche, anche per questa edizione, si svolgerà presso la Mostr
Il 21 novembre si apre PharmExpo, la settima edizione del Salone dell’industria farmaceutica. L’evento, ormai punto di riferimento imprescindibile per farmacisti, medici e aziende farmaceutiche, anche per questa edizione, si svolgerà presso la Mostra D’Oltremare di Napoli dal 21 al 23 novembre.
All’inaugurazione della fiera, venerdì 21 novembre, saranno presenti On. Stefano Caldoro, Presidente Regione Campania; On. Andrea Mandelli, Presidente F.O.F.I.; dott.ssa Annarosa Racca, Presidente Federfarma; Prof. Vincenzo Santagada , Pres. Ordine Farmacisti di NA; dott. Michele Di Iorio, Presidente Federfarma Campania.
Il programma
Venerdì 21 ottobre
Ore 12:00 – sala Ischia (pad. 6)
“Defi cit neurocognitivi” – Relatori: dott. L.M. Cavallo, dott. G. Pignataro, dott. F. Fiorino. Con accesso al corso FAD “Dalla farmacia dei servizi alla farmacia delle idee”.
ore 14:30 – Sala Amalfi (pad. 5)
“Evoluzione del Mercato Farmaceutico: dalla valutazione delle criticità all’analisi delle opportunità” – Relatore: Prof. C. Ranaudo. Con accesso a 2 Corsi FAD “Farmacovigilanza: dalla fitomedicina all’OTC” e “La gestione delle Patologie croniche”.
Ore 16:30 –sala Sorrento (pad. 5)
“La vigilanza della Farmacia aperta al pubblico” - SIFO (Società Italiana di Farmacia Ospedaliera) -Relatori: Prof. V. Santagada, dott. F.M. de Francesco, dott.ssa S. Creazzola, dott. A. Vercellone. Con accesso a corso FAD “Allergie ed intolleranza: linee guida nel trattamento omeopatico”.
Ore 17:00 - sala Ischia (pad. 5)
“La responsabilità del farmacista nell’uso del defibrillatore automatico esterno a 13 anni dalla Legge n. 120” - Relatori: dott. M. Santomauro, dott.ssa C. Riganti, dott. F. Palagiano, Prof. V. Santagada, dott. M. Di Iorio, Prof. C. Vosa, dott. G. Lepore. Con accesso al corso FAD “Dalla farmacia dei servizi alla farmacie delle idee”.
Sabato 22 ottobre
Ore 09:00 sala Sorrento (pad. 5)
“Effetti ed impieghi terapeutici dei probiotici” - Relatori: Prof. A. Calignano, Prof.ssa R. Meli. Con accesso a 2 Corsi FAD: “Farmacovigilanza: dalla fi tomedicina all’OTC” e “La gestione delle Patologie croniche”.
Ore 09:00 sala Capri (pad. 6)
“Gli integratori in gravidanza” - Relatori: dott.ssa L. Mazzarelli, dott.ssa B. Severino. Con accesso al corso FAD: “Dalla farmacia dei servizi alla farmacia delle idee”.
Ore 10:00 sala Ischia (pad. 6)
Uni Club Farma: “Dalla fiducia alla fedeltà, come attrarre e mantenere la clientela in farmacia”.
Ore 11:30 sala Sorrento (pad. 5)
Farmaciste insieme: “Prospettive future per una professione al femminile”- Relatori: dott.ssa M.L. Aiezza, dott.ssa A. Margiotta, dott.ssa V. Galdiero. Accesso al Corso FAD: “Le Farmacopee”.
Ore 12:00 sala Ischia (pad. 6)
Fenagifar: “Le nuove frontiere della terapia farmacologica: I farmaci biotecnologici. Il ruolo dei farmacisti nella dispensione e nell’allestimento” - Relatori: dott.ssa P. Policicchio, Prof. V. Santagada, dott. M. Di Iorio, dott.ssa E. Mallarini, dott. A. Mirone. Con accesso al corso FAD: “Allergie ed intolleranza: linee guida nel trattamento omeopatico”.
Ore 14:30 sala Capri (pad. 6)
“La cefalea” - Relatori: dott. L. M. Cavallo, dott. F. Fiorino, dott. G. Pignataro. Con accesso al corso FAD: “Dalla farmacia dei servizi alla farmacia delle idee”.
Ore 14:30 sala Sorrento (pad. 5)
“Regione Campania: La Ricetta Elettronica ai nastri di partenza. Istruzioni per l’uso, Prospettive e Finalità regionali” - Relatori: Prof. E. Novellino, dott. N. D’alterio, dott.ssa V. Orlando. Con accesso a 2 Corsi FAD: “Farmacovigilanza: dalla fitomedicina all’OTC” e “La gestione delle Patologie croniche”.
Ore 16:30 sala Sorrento (pad. 5)
“La Farmacia: come gestirla per uscire dalla crisi” - Relatore: Prof. N. Guerriero. Con accesso al Corso FAD: “Le Farmacopee”.
Ore 16:30 sala Ischia (pad. 6)
Agifar: “Processo agli integratori alimentari” - Relatori: dott. G.A. Chiesi, Avv. F. Dascillo, Avv. F. Pugliese. Con accesso al corso FAD: “Allergie ed intolleranza: linee guida nel trattamento omeopatico”.
Domenica 23 ottobre
Ore 09:00 sala Ischia (pad. 6)
L’Associazione Italiana Celiachia incontra i soci: “Chiacchierando con gli esperti si impara a decorare... dolcemente!” - Relatori: dott. B. Malamisura, dott.ssa A. Napoletano, dott.ssa C. Barucco.
Ore 09:00 sala Capri (pad. 6)
“La Medicina Generale tra urgenze e target: attualità e progetti di associazionismo sanitario” - Relatori: A. Vaccaro, P. Contaldi, C. Montinaro.
Ore 09:30 sala Sorrento (pad. 5)
“Utilizzo consapevole di prodotti nutraceutici, integratori e fitoterapici” - Relatori: Prof. E. Novellino, dott.ssa E. Menditto, Prof. G. Tenore, dr.ssa V. Orlando, Prof. R. Capasso, Prof.ssa F. Borrelli. Con accesso al Corso FAD: “Le Farmacopee”.
Ore 09:30 sala Amalfi (pad. 5)
“Effetti ed impieghi terapeutici dei probiotici” - Relatori: Prof. A. Calignano, Prof.ssa R. Meli. Con accesso a 2 Corsi FAD: “Farmacovigilanza: dalla fitomedicina all’OTC” e “La gestione delle Patologie croniche”.
Ore 11:30 sala Ischia (pad. 6)
“Malattie sessualmente trasmissibili” UCFI Sezione Napoli (Unione Cattolica Farmacisti Italiani) - Introduce: dott.ssa A. Lupoli. Relatore: Prof. M. Delfi no. Con accesso al corso FAD: “Dalla farmacia dei servizi alla farmacia delle idee”.
Si ricorda che l’ingresso alla fiera è riservato agli operatori del settore e che si può effettuare la pre-iscrizione ai corsi ECM cliccando qui.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti