Professore Ordinario di Chirurgia Pediatrica dell’Università degli Studi di Perugia.
Coordinatore della Sezione di Chirurgia Pediatrica, Neurochirurgia e Chirurgia Maxillo-Facciale del Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche.
Direttore della S.C. di Clinica Chirurgica Pediatrica del’Ospedale S.Maria della Misericordia di Perugia.
Laureatosi in Medicina e Chirurgia nell’Università degli Studi di Bologna nel 1975, ha compiuto il suo percorso formativo e professionale nella Clinica Chirurgica Pediatrica dell’Università degli Studi di Bologna, diretta dal Prof. Remigio Dòmini, dove ha ricoperto il ruolo di Assistente Universitario incaricato fino al 1980 e di Ricercatore Universitario confermato fino al 1999.
Ha svolto numerosi stages all’estero, particolarmente negli Stati Uniti ed in Inghilterra.
È specialista in Chirurgia Generale ed in Chirurgia Pediatrica, con inserimento dal 1993 nel registro europeo degli specialisti nella disciplina.
Il 1° novembre 1999 è stato chiamato come Professore Associato di Chirurgia Pediatrica del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia e della sede staccata di Terni.
Il 1° novembre 2006 è stato chiamato dalla stessa Facoltà come Professore Ordinario di Chirurgia Pediatrica.
È Direttore della S.C. di Clinica Chirurgica Pediatrica dell'Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia.
È stato consulente di Chirurgia Pediatrica nell'Ospedale S.Maria di Terni (2000-2002) e nell’ASL n°2 dell’Umbria (2006-2009).
È autore di oltre 250 lavori a stampa, pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.
Ha partecipato come relatore a 200 tra congressi e corsi d’aggiornamento in Italia e all’ estero.
Ha operato in prima persona circa 12000 pazienti dei quali oltre la metà di alta ed altissima chirurgia.
È iscritto a numerose società scientifiche: la Società Italiana di Chirurgia Pediatrica, la Società Italiana di Urologia Pediatrica, la Società Italiana di Videochirurgia Infantile e l’ European Society of Pediatric Urology.
È segretario della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica.
Parla e scrive correntemente la lingua ingleseProfessore Ordinario di Chirurgia Pediatrica dell'Università degli Studi di Perugia
Direttore della S.C. di Clinica Chirurgica Pediatrica dell'Ospedale S.Maria della Misericordia di Perugia.
Specialista in Chirurgia Pediatrica.
Ha effettuato in prima persona oltre dodicimila interventi, dei quali oltre il 50% di alta ed altissima chirurgia, in pazienti di età compresa fra 0 e 14 anni.
È autore di 250 pubblicazioni a stampa. Ha partecipato come relatore ad oltre 200 congressi in Italia ed all'estero.
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti