"Apprezziamo l'emendamento alla Legge di Stabilità approvato in Commissione Affari Sociali della Camera, che riprende i termini di un accordo preso con il Ministero della Salute un anno fa. Speriamo che venga confermato anche dalla Bilancio. C'è attesa per la conclusione dell'iter di approvazione". Con queste parole Fausto Panni, presidente di Omeoimprese, associazione che riunisce le imprese di prodotti omeopatici, esprime l'apprezzamento per una delle modifiche alla manovra 2015 chieste dalla Commissione XII di Montecitorio.
Niente a che vedere con la 'mini stangata' paventata da alcuni. Tutt'altro. Qualora la modifica venisse definitivamente approvata, infatti, potrebbe sbloccare una questione che da mesi impedisce il normale processo di registrazione dei farmaci omeopatici. "Permetterà - prosegue Panni - di completare il percorso avviato con l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) per la risoluzione dei molti punti critici incontrati nella preparazione della documentazione per la registrazione dei prodotti". Come tutti i farmaci, infatti, anche quelli omeopatici devono ottenere un'autorizzazione all'immissione in commercio (Aic), ma l'iter richiesto in base alla attuale normativa, rendeva di fatto impossibile tale operazione, bloccando anche i possibili guadagni per le casse statali, che l'mendamento fissa in 8 milioni di euro annui dal 2015 al 2017.
fonte. imprese omeopatiche
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti