Nato a Roma il 6 marzo 1955, ha Conseguito il Diploma di Maturità Classica nell’Anno scolastico 1973-74 con la votazione di 56/60.
Si è iscritto nel 1974 al I Anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza;
si è laureato in Medicina e Chirurgia nell’anno Accademico 1980-81 con la votazione di 110 e Lode;
negli anni successivi ha conseguito i Diplomi di Specialista in Pediatria e in Malattie Infettive e Parassitarie;
ha operato in ambito ospedaliero dal 1981 al 2001; dal 1982 esercita la Professione di Medico di Medicina Generale, dal 1984 quella di Infettivologo, dal 1987 quella di Pediatra;
si è occupato dal 1987,in qualità di Dirigente Medico Territoriale, in ambito pubblico presso il Dipartimento di Prevenzione della ASL RM/D,di Profilassi delle Malattie Infettive;
dal 2005 al 2010 e dal 2011 al 2014 ha esercitato il ruolo di Responsabile di Poliambulatorio Specialistico-Consultoriale ASL RM/D; oggi riveste il ruolo di Responsabile del Poliambulatorio Distretto XII ASL RM/D;
è esperto in Epatologia e Dietologia Clinica;
nel 2006 ha conseguito il titolo di Tutor in Medicina Generale.
Opera a tutt’oggi nel Settore Organizzazione Cure Primarie e Case della Salute presso la Direzione del Distretto XII della ASL RM/D.
Ha collaborato, in qualità di Relatore e/o Responsabile Organizzativo e Scientifico di numerosi eventi scientifici realizzati in sedi locali, nazionali ed internazionali aventi come argomenti:
1) Igiene e Prevenzione delle Malattie Infettive;
2) Prevenzione delle Infezioni in Gravidanza;
3) Prevenzione delle malattie del Viaggiatore;
4) Epatologia clinica;
5) Malattie Infettive Pediatriche;
6) Dietologia Pediatrica;
7) Counseling Sanitario in Dietologia;
8) Vaccinazioni antiinfettive;
9) Counseling Sanitario in ambito vaccinale;
10) Counseling Sanitario in Prevenzione delle Infezioni in Gravidanza.
MEDICO CHIRURGO, SPECIALISTA IN MALATTIE INFETTIVE
SPECIALISTA IN PEDIATRIA
VIA A.G. BARRILI 68 00152 ROMA
06/5812597 mobile 338/7793594
Fax 06/58363495
info@gianicoloinsalute.com
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti