Borse di studio e assistenza medica sportiva: sono le iniziative di Bracco rivolte a oltre 4000 ragazzi tra i 5 e i 18 anni, con il coinvolgimento delle scuole e di 14 società sportive in diversi territori, in Lombardia e fuori (Udine e Ivrea), presentate dal gruppo farmaceutico a Milano presso la sede del Coni Lombardia.
Iniziative che riguardano un ventaglio di discipline, dal basket al calcio, dalla pallavolo allo sci, e ancora tennis, atletica leggera, ginnastica artistica, raccolte sotto il progetto 'Giovani & sport 2008-2009' giunto alla 3/a edizione. Il progetto di Bracco vede attivo anche il CDI (Centro Diagnostico Italiano), che fornirà il proprio supporto agli atleti coinvolti, con assistenza diagnostica e medica, una particolare attenzione alla traumatologia sportiva, e visite con il medico nutrizionista. L'iniziativa rispecchia l' importanza che da sempre l'azienda attribuisce alla disciplina sportiva, quale fondamentale strumento di socializzazione, cooperazione, ed educazione ai valori di una società civile. Nella scorsa stagione il progetto Giovani&Sport di Bracco ha supportato circa 25 manifestazioni a livello giovanile. Inoltre, dal 2006 il progetto è stato arricchito da 'Sogno Olimpico' programma che si prefigge di accompagnare alcune promesse dell'atletica leggera della società Camelot Italgest nel percorso verso le Olimpiadi. Il programma prevede un aiuto concreto da parte del Gruppo Bracco con assegnazione di borse di studio e l'assistenza medica del CDI. E' dallo scorso anno infine che Bracco accompagna anche Special Olympics, organizzazione mondiale dedicata alla promozione dello sport per le persone con disabilità mentale, adottando alcuni atleti che partecipano a manifestazioni internazionali.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti