Direttore della Struttura Complessa di Pediatria dell’Ospedale “Santa Maria della Misericordia” di PERUGIA, in quiescenza.
Data di Nascita: 12/02/1946
Luogo di nascita: Cosenza
Luogo di Residenza: Perugia Via del Pagliaio,5 cap. 06125
Titoli di studio:
- Diploma di Licenza Liceale Classica presso l’Istituto “S.Lopiano” di Cetraro (CS) nell’anno 1964
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Perugia nell’anno 1970 con la votazione di 110/110 cum laude
- Diploma di Specializzazione in Pediatria presso l’Università degli Studi di Perugia nell’anno 1973 con la votazione di 50/50
Attività professionale:
- Assistente volontario presso La Clinica Pediatrica di Perugia dal 1969
- Assistente medico interno presso il Servizio di Pronto Soccorso dell’Ospedale “San Giovanni Battista” di Foligno (PG) dal 1971
- Assistente incaricato presso la Clinica Pediatrica di Perugia dal 1972
- Assistente di ruolo presso la stessa Clinica dal 1975
- Aiuto presso la stessa Clinica dal 1982
- Professore a contratto dal 1986
- Direttore della Clinica Pediatrica di Perugia dal 2003
- Direttore della S.C. di Pediatria dal 2005 al 2008
Attività Scientifica:
- 113 pubblicazioni su riviste italiane ed internazionali
- 120 partecipazioni a congressi italiani e internazionali in qualità di Relatore o Moderatore
- Attività di Referee per l’IJP dal 2001 al 2004
- Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica dal 2000 al 2002
- Presidente Regionale della SIMEUP (Società Italiana di Medicina d’Emergenza ed Urgenza Pediatrica)
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti