Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia con lode presso l'Università di Bologna, discutendo la tesi "Obesità infantile: fattori costituzionali e ambientali" pubblicata sul La Clinica Pediatrica nel 1977.
Ha conseguito la Specializzazione in Clinica Pediatrica con lode presso il reparto di "Endocrinologia e malattie metaboliche in età pediatrica" di Bologna del Prof. E. Cacciari.
Dal 1979 al 2010 ha svolto la propria attività presso la Divisione Pediatrica dell'Arcispedale S.Anna di Ferrara nell’Ambulatorio di Adolescentologia e Day Hospital Endocrinologico.
Nel 1995 ha conseguito la Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio con lode presso l'Università di Ferrara.
Nel 1995-96 ha espletato un comando per aggiornamento di 4 settimane sulla riabilitazione nutrizionale nei Disturbi del comportamento alimentare ad esordio precoce, presso l'Ospedale Bambino Gesù di Roma e la Casa di Cura Villa Garda (Verona).
Dal 1999 si è iscritta e partecipa alle attività del Gruppo di studio dell’obesità idiopatica della Società di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, di cui è stata la coordinatrice nel biennio 2011-2013.
Nel 2005 ha collaborato alla stesura del Manuale “Obesità in età pediatrica e adolescenziale” di L. Iughetti e S. Bernasconi, Mc Graw-Hill Companies, curando il capitolo sulla terapia cognitivo-comportamentale familiare.
Dal febbraio 2000 ha avviato un programma di Educazione Terapeutica Familiare per la Cura dell’obesità in età evolutiva e da allora svolge mensilmente un incontro formativo di gruppo con le famiglie e gli adolescenti. I primissimi risultati di questo modello di trattamento, chiamato prima “La cura dei Palloncini” poi “Il Gioco delle Perle e dei Delfini”, sono stati presentati al congresso Obesità 2002 a Verona, alla società di Adolescentologia al congresso di Catanzaro nel 2002 ed alIII Workshop della MAGAM (Mediterranean Action Group of Adolescent Medicine) a Cagliari nel 2003.
Il programma è diventato oggetto di formazione professionale accreditata dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara con FAD e corso di formazione teorico-pratico sulla terapia educativa familiare di gruppo del sovrappeso e dell’obesità in età evolutiva per PLS, pediatri ospedalieri, dietisti e psicologi, composto di FAD e 2 fasi pratiche di 2 giorni ciascuno, nel 2008-2010 ed ha formato 15 professionisti.
Nel novembre 2008 ha organizzato un Corso Formativo Complesso di 2 giorni per 10 pediatri di Famiglia di Napoli.
In pensione dal 1.10.2010 svolge regolarmente attività clinica presso il Centro Obesità di Villa Igea a Forlì e il Poliambulatorio Futura a Ferrara e attività di formazione professionale online (FAD) e concorsi residenziali interattivi accreditati SIP di 2 giorni a Ferrara: nel 2011 3 edizioni, nel 2012 2 edizioni, nel 2013 3 edizioni nel 2014 1 edizione ed in altre sedi italiane su richiesta (Napoli 21-22/11/2008, Perugia 8-9.06.2012, Valle Camonica 15-16.02.2013, Palermo 28/2-1/03.2014, Alessandria 9-10.05.2014, Benevento 17-18/10/2014) e relazioni di sensibilizzazione al problema con vari gruppi di Pediatri di Libera Scelta di città italiane (Campobasso, Cesena, Faenza, Ferrara, Forlì, Lecce, Lugo, Milano, Modena, Ravenna, Reggio Emilia, Rovigo, Spoleto, Terni, Vignola).
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti