Canali Minisiti ECM

Ansie e orgoglio alla Novartis di Siena dopo il blocco vaccini

Aziende Redazione DottNet | 30/11/2014 16:58

La chiamano 'Novartis Hill': è tra le colline di Siena che nella 'cittadella dei vaccini', con i due stabilimenti, uno in città e l'altro nella vicina Rosia, oggi al centro dell'attenzione per la vicenda dei vaccini antinfluenzali, lavorano ben 2.800 persone. Tra loro molti sono adesso preoccupati per il futuro e per l'immagine della Novartis dopo il sospetto che siano state le dosi di due lotti del vaccino antifluenzale Fluad a causare decessi e ricoveri.

Anche perchè il centro ricerche di Novartis Vaccines a Siena è ritenuto uno dei centri di eccellenza del settore anche in ambito internazionale. Nella "cittadella", grazie anche alle numerose collaborazioni con organizzazioni nazionali e internazionali, hanno visto la luce diversi vaccini: oltre a quello contro l'influenza, quello coniugato contro la meningite di tipo C e il vaccino contro la meningite di tipo B, attualmente in fase di sperimentazione clinica.

La ricerca a Siena è da oltre un secolo un titolo identificativo, fin dai tempi di Achille Sclavo che nel 1904 fondò l'Istituto Sieroterapico e Vaccinogeno toscano. E la Novartis Hill non è per i dipendenti solo un luogo di lavoro ma un'azienda che offre nei propri spazi massima attenzione alla conciliazione con i tempi di vita.

All'interno servizi di ogni tipo per i lavoratori: dalla palestra all'asilo nido, dalla banca alla posta, dal servizio lavanderia alla spesa alimentare online con consegna in azienda.

Nell'aprile di quest'anno la GlaxoSmithKline ha acquistato per 7,1 miliardi la divisione vaccini della Novartis con l'esclusione, però, proprio del business dei vaccini antinfluenzali. Le sedi di Siena e Rosia dal 2015 quindi passeranno sotto alla Gsk, azienda con sede a Londra e presente in Italia dal 1932. Del passaggio di proprietà si erano detti preoccupati i sindacati, ma il nodo dell'occupazione era stato sciolto con rassicurazioni da parte di Novartis che, a più riprese, ha sottolineato come non ci sarebbero state ricadute occupazionali

 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti