Canali Minisiti ECM

BMJ, campagne marketing strumento per controllo rischi

Aziende Redazione DottNet | 09/12/2008 15:21

Approvazioni più veloci di farmaci e sofisticate campagne di marketing potrebbero mettere i pazienti a maggior rischio di eventi avversi. Ma potrebbero anche essere strumenti adatti a evitare questo pericolo. A parlarne dalle pagine del British Medical Journal è David Kao, esperto della University of Colorado Health Sciences Center (Usa).

Il ricercatore ricorda che il Prescription Drug User Fee Act, che la Food and Drug Administration (Fda) ha emanato nel 1992 per velocizzare gli iter registrativi di nuovi medicinali, ha ridotto il tempo necessario al via libera da 33,6 mesi in media (relativi al periodo 1976-1986) a 16 (1997-2002). Ma l'aumento della velocità con cui un farmaco viene immesso sul mercato è proporzionale all'eventualità di dover inserire, più tardi, avvertenze sulla sicurezza, o di doverlo ritirare dal mercato. Eppure esiste un rovescio 'positivo' della medaglia: per Kao, infatti, tutte le tecniche di marketing utilizzate dalle aziende farmaceutiche potrebbero essere impiegate per avvertire i pazienti dei possibili rischi. Salvando allo stesso tempo la velocità con cui si rendono disponibili nuovi prodotti. Marketing sì, dunque, ma anche 'benefico', se utilizzato come strumento di sorveglianza post-marketing.
 

pubblicità

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti