Canali Minisiti ECM

Informatori bocciano accordo Welfarma su esuberi

Aziende Redazione DottNet | 09/12/2008 16:14

E' una bocciatura quasi unanime quella degli informatori scientifici del farmaco all'accordo siglato dai sindacati e Farmindustria sul modello di gestione degli esuberi nell'industria farmaceutica, battezzato 'Welfarma'. In un sondaggio lanciato online dal sito www.informatori.it, emerge che ben il 96,8% dei 400 votanti ha risposto di "non ritenere sufficiente l'accordo".

 

Welfarma mira a favorire il reinserimento nel mercato del lavoro del personale in esubero, in particolare informatori scientifici, con l'obiettivo del reimpiego nel comparto farmaceutico, in settori affini o in altri settore merceologici e professionali. L'accordo prevede l'utilizzo di agenzie del lavoro e agenzie tecniche del ministero del Welfare per riqualificare i lavoratori in esubero e identificare eventuali posti da ricoprire. I costi del progetto, che sarà operativo in via sperimentale per due anni, sono compresi negli accordi delle aziende che decidono di utilizzarlo.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti