Gli unici prodotti autorizzati per l’esame della curva da carico di glucosio, sono farmaci.
Nei mesi scorsi ha avuto grande eco il sequestro da parte dei carabinieri del Nas di Catania di confezioni di glucosio utilizzato nei laboratori clinici per verificare i valori glicemici dopo la curva da carico che, secondo i militari dell'Arma, non potevano essere somministrate ai fini diagnostici perché non registrate come farmaci (fonte: www.federazionenazionaleaziendesanitarieprivate.it).
L'operazione avviata dall'Arma ha la sua origine su richiesta dell'Autorità Regolatoria a seguito dell’emanazione di una circolare del Ministero della Salute che riguarda proprio le soluzioni impiegate per curva da carico orale di glucosio (OGTT) (DGDFSC 32516 del 18 aprile 2014), inviata agli Assessorati Regionali per la Salute e al Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute.
Il D.Lgs 24 aprile 2006, n. 219 - impone chiaramente l'obbligo di somministrare, in caso di test diagnostici in "vivo", all'uomo solo prodotti autorizzati come medicinali e non altri preparati.
In questo ambito gli assessorati regionali avevano già ricevuto due comunicazioni in cui si ribadiva che non è possibile impiegare per i test da carico orale prodotti non registrati come farmaci, come ad esempio integratori Alimentari o DM. (DGFDM/SDG/P/4905/c.1.a.c del 7 Febbraio 2006.e DGFSC 0075771 del 02/11/2012).
Sclavo Diagnostics International, realtà imprenditoriale di cui fanno parte importanti Aziende del settore della diagnostica in vitro, produce una Specialità Medicinale, Glucosio Sclavo Diagnostics Sciroppo 75g / 150 ml, regolarmente registrato presso AIFA con l’AIC 033216091, confezionato in un flacone di vetro con volume totale di circa 200 ml, contenente i 150 ml di Sciroppo.
Lo sciroppo di Glucosio Sclavo Diagnostics viene somministrato per via orale. E’ un medicinale soggetto a prescrizione Medica, da vendersi dietro presentazione di ricetta medica (RR).
Articolo sponsorizzato da Sclavo Diagnostics International Spa
Depositato presso AIFA in data: 17 marzo 2015
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti