Nato a Santa Marina (SA) il 12 aprile 1944.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1970; iscritto all’Ordine dei Medici di Roma.
Specializzato in: Endocrinologia, Pneumologia, Farmacologia Clinica.
Ha svolto il Servizio militare in qualità di Ufficiale Medico ad Udine presso la Caserma Pio Spaccamela del Genio Militare; ha iniziato a lavorare in Ospedale ad Udine nella Divisione di Pneumologia presso l’Ospedale Regionale di Udine; rientrato a Roma nel 1977 ha lavorato nell’Industria Farmaceutica occupandosi di sperimentazione clinica di nuovi farmaci, prima in Serono, poi in Wyeth.
Ora è in pensione, si occupa di consulenza nel settore della Farmacologia Clinica e della Medicina Farmaceutica ed è componente del Comitato Scientifico di due Master di II livello presso l’Università Cattolica di Roma: “Sviluppo preclinico e clinico del farmaco: aspetti tecnicoscientifici, regolatori ed etici”, diretto dal prof. Pierluigi Navarra e “Sistemi di Qualità GxP & ISO” diretto dal prof. Giacomo Pozzoli.
È socio di AMCI, SIMER, SSFA, di cui è stato anche Presidente.
Tel. 3356522897
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti