Canali Minisiti ECM

Francesco Bogliolo

Professione Francesco Bogliolo | 08/05/2015 12:11

Nato ad Alassio (Savona) il 23-7-1961, coniugato, 2 figli.

Nel 1986 laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Genova con 110/110 e lode.

Nel 1991 specializzato in  “Medicina Interna” presso l’Università di Genova, discutendo una tesi sperimentale riguardante la chemioterapia ad alte dosi, reclutamento e trapianto di cellule staminali periferiche  nei tumori solidi.

pubblicità

Dal 1986 al 1992 ha lavorato presso la Clinica Medica 1° dell’Università di Genova ed il “Centro di chemioimmunoterapia ad alte dosi  ed autotrapianto di midollo osseo”  in qualità di medico borsista, con dirette responsabilità assistenziali e di ricerca.

Dal 1992 lavora come medico di medicina generale convenzionato nei comuni di Laigueglia ed Alassio (Savona) con il massimale di scelte.

Attualmente vicepresidente nazionale SIICP.

Dal 1997 è animatore di formazione Simg e docente nel biennio di formazione  alla medicina generale.

Ha partecipato come docente a numerosi corsi di formazione ed aggiornamento per la medicina generale.

Dal 2004 è tutor per la medicina generale per il corso  di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Genova.

Co-autore di 12 pubblicazioni scientifiche e relatore a numerosi corsi e congressi.

Componente della “Commissione Ministeriale per le Cure primarie e l’integrazione socio-sanitaria” nel 2007.

Presidente e legale rappresentante di AlassioSalute dal marzo 2003.

Amministratore unico del Consorzio LIGURIA SALUTE dal 2012.

Telefono: 335 6132402

Ambulatorio AlassioSalute: 0182 – 648631

Fax: 0182 - 640522                          

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti