Canali Minisiti ECM

Giuseppe Maso

Professione Giuseppe Maso | 19/05/2015 11:23

Nato a Mirano (VE) il 20.10.1952.

Ha conseguito la Maturità Scientifica nel 1971 presso il Liceo Giordano Bruno di Mestre Venezia.

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Padova l'11 Novembre 1977. Si è specializzato presso la stessa Università in Nefrologia Medica il 18 luglio 1980 e il 15 luglio 1986 ha conseguito, sempre a Padova, il diploma di Specializzazione in Medicina Interna.

Ha effettuato il Tirocinio Pratico Ospedaliero presso la Divisione di Medicina Generale dell'O.C. di Dolo VE nel 1978, idoneo al posto di assistente in Medicina con la qualifica di “ottimo”.

Ufficiale Medico effettivo al 1° Battaglione Lagunari “Serenissima” dal gennaio 1979 all’aprile 1980. Dal 12 febbraio 2004 Capitano del ruolo di complemento con anzianità assoluta 01.01.1994 e con riserva di anzianità relativa.

Ha prestato presso l'Istituto di Clinica Medica 1° dell'Università di Padova compiti assistenziali come Medico Interno dal 1978 al 1984. È stato correlatore di numerose tesi di laurea e di specializzazione presso l’Università di Padova.

Dal 1979 è Medico di Medicina Generale ad Oriago di Mira VE.

Dal 1985 è Animatore e Ricercatore in Medicina Generale per la Società Italiana di Medicina Generale (Ha frequentato la Scuola di Artimino - FI).

Iscritto all'Albo degli Animatori di Formazione Permanente della Regione Veneto dal 1987.

Ha partecipato ai Corsi della European School of Oncology per Trainers in Oncologia per la Medicina Generale nel 1990.

È stato Responsabile Scientifico di numerosi corsi di Aggiornamento e Formazione fatti per la Società Italiana di Medicina Generale e/o in collaborazione con Enti ed Associazioni (compresa la Lega Italiana contro i Tumori di Venezia, di cui è stato vice-presidente).

Ha pubblicato numerosi lavori su riviste mediche prevalentemente su argomenti di Medicina di Famiglia.

Autore di numerosi libri sulla disciplina Medicina di Famiglia.

Docente di Nefrologia presso la Scuola Infermieri Professionali dell'Associazione dei Cavalieri Italiani del

Sovrano Militare Ordine di Malta di Mestre Venezia dal 1993 al 1996.

Ha rivestito la carica di presidente della sezione provinciale di Venezia della Società Italiana di Medicina Generale dal 1987 al 1991.

Segretario scientifico della Scuola Veneta di Medicina Generale (Scuola Permanente di Formazione per Medici di Medicina Generale) nel 1990.

Ideatore e responsabile del Progetto Nazionale RTMG (Registro Tumori per la Medicina Generale) dal 1988 al 1993.

Membro del Consiglio di Presidenza Nazionale della Società Italiana di Medicina Generale dal 1991 al 1993.

Membro del Consiglio d'Amministrazione della SEMG (Scuola Europea di Medicina Generale) dalla fondazione al 1993.

Membro del Comitato di Redazione di alcune riviste mediche nazionali ed internazionali (Medicinae Doctor, La Rivista Italiana di Cure Palliative, Doctor, SIMG, European Journal of General Practice, ecc.).

Membro EGPRW (European General Practice Research Workshop).

Membro AAFP (American Academy of Family Physicians).

Membro SIGG (Società Italiana di Geriatria e Gerontologia).

Project Manager per l'Italia di progetti europei di ricerca e formazione finanziati dalla Comunità Europea.

Docente nei Corsi per Tutors in MdF.

Coordinatore e Docente del corso di Medicina di Famiglia presso l’Università di Udine dal 1998.

Tutor per il tirocinio valutativo post laurea per l’Università di Padova

Dal 2001al 2010 incaricato di assistenza programmata presso la struttura residenziale per anziani RSA di Strà (VE).

Dal 2003 “Responsabile dei corsi di preparazione all’attività formativa professionalizzante in Medicina di Famiglia” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Udine.

Fondatore e Presidente del Dipartimento Italiano di Medicina di Famiglia.

Fondatore e Presidente dell’ Associazione Italiana Medici di Famiglia fino al marzo 2003.

Responsabile del Dipartimento di Geriatria dell’AIMEF (Associazione Italiana di Medicina di Famiglia) dal 2007 al 2008.

Fondatore e Presidente Designato della Società Italiana Interdisciplinare delle Cure Primarie (SIICP)  responsabile per la stessa società dell’area geriatrica.

Editor in chief  dell’ Italian Journal of Primary Care.

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti