Canali Minisiti ECM

Irma Scarafino

Professione Redazione DottNet | 17/05/2018 11:46

Nata a Bari il 01/01/1985.

Istruzione ed esperienze professionali

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Bari in data 26.10.2009 con votazione 110/110 e conferimento della lode.

Abilitazione professionale conseguita nel febbraio 2010 con iscrizione all’Ordine della provincia di Bari, n° 14086.

Corso di formazione specifica in Medicina Generale, intrapreso nel novembre 2010 ed ultimato nel novembre 2013.

Responsabile Nazionale, dal 2009, dell’area Giovani Medici della Società Scientifica SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie.

Partecipazione a Corso biennale di Formazione in Nutrizione Clinica tenuto a Roma dalla dott.ssa Anna D’Eugenio negli anni 2012 e 2013.

Abilitazione all’Emergenza Sanitaria Territoriale (118) conseguita il 22/12/2014.

Partecipazione a Master Biennale in Counseling Gestaltico.

Partecipazione in qualità di docente a Corsi di Formazione per OSS presso RSA San Raffaele Modugno (BA).

Convegni e congressi

Partecipazione, in qualità di relatore, al Congresso sulla Salute di Genere “Tutti uguali di fronte alla Medicina?” con tema “Il Medico di Medicina Generale e la Medicina di Genere”.

Partecipazione, in qualità di relatore, all’evento CardioPneumo 2011 con tema “Fattori psichiatrici e psicologici nell’asma bronchiale”.

Partecipazione, in qualità di relatore, all’evento CardioPneumo 2012 con tema “Criticità della Formazione Specifica in Medicina Generale”.

Partecipazione al Congresso Mondiale della International Primary Care Respiratory Group ad Edimburgo.

Partecipazione a Exchange project a Madrid, tramite il Vasco de Gama Movement.

Partecipazione, in qualità di relatore, all’evento “I Congresso Regionale SIICP Puglia” con tema “Dolore cronico non oncologico in Medicina Generale”.

Partecipazione, in qualità di relatore, all’evento “VIII Congresso Nazionale Promed Galileo” con tema “SIICP e Gruppo Asclepio”.

Partecipazione, in qualità di moderatore, all’evento “I Congresso Nazionale SIICP”.

Partecipazione, in qualità di relatore, all’evento “Oncology for Primary Care” con tema “Il dolore oncologico nell’ambulatorio di Medicina Generale”.

Partecipazione, in qualità di relatore, all’evento “Sindromi algiche muscolo scheletriche: workshop interdisciplinare” con tema “Dubbi e certezze del Medico di Famiglia nelle sindromi dolorose croniche”.

Partecipazione, in qualità di moderatore, all’evento “II Congresso Nazionale SIICP”.

Partecipazione, in qualità di relatrice, all’evento “I tumori dell’ovaio” con tema “Quale ruolo della nutrizione nella prevenzione?”.

Partecipazione, in qualità di relatrice, all’evento “Nutrizione e cancro” con tema “Quale ruolo della Medicina Generale nella nutrizione e prevenzione?”.

Partecipazione, in qualità di relatrice, all’evento “2° Congresso Nazionale Movimento Giotto” con tema “GPwSI e ambulatori per patologia nella pratica”.

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti