Canali Minisiti ECM

Milano: focus sulle strategie di attacco e di difesa per la scadenza di protezione brevettuale dei blockbuster

Aziende Redazione DottNet | 16/12/2008 16:07

L’11 dicembre si è tenuto a Milano un focus sulle strategie di attacco e di difesa per la scadenza di protezione brevettuale dei blockbuster, protagonisti dell’evoluzione del mercato farmaceutico negli ultimi anni. Il confronto è avvenuto tra alcune delle più importanti aziende farmaceutiche – tra cui Jannssen - Cilag, Pfizer, Wyeth Lederle.

Il seminario, attraverso un’analisi dello scenario attuale di riferimento e la presentazione di case studies aziendali, si è proposto di rispondere ai diversi quesiti tipo: quali sono le dinamiche del mercato dei farmaci off-patent, come impostare specifiche strategie di attacco e di difesa al mercato e quali sono le opportunità di business le potenzialità di successo.
Dal dibattito si evince che la scadenza di blockbuster ancora dominanti nelle aree terapeutiche di riferimento, sta modificando in modo consistente i rapporti di fatturato all’interno dei vari segmenti delle imprese farmaceutiche.

Sono stati numerosi i punti esaminati e discussi: il contesto dei farmaci off-patent e l’impatto sulle dinamiche del marketing farmaceutico, il mercato dei farmaci generici o equivalenti in particolare le dimensioni del settore e il ruolo del generico nella sostenibilità del Sistema Welfare, le strategie difensive delle branded; dalle iniziative di price strategy all’approccio integrato ai clienti e infine le opportunità offerte dal mercato dei farmaci off-patent per lo sviluppo del proprio business.

pubblicità


Grazie alla testimonianza del Dr. Foresti, Presidente di Assogenerici, è stato condotto inoltre un approfondimento su come si potrà costruire un business sostenibile nel mercato dei farmaci equivalenti.

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti