Canali Minisiti ECM

Germano Scarpa nuovo presidente FederSalus

Aziende Redazione DottNet | 16/12/2008 16:23

Germano Scarpa, amministratore delegato di Biofarma, è il nuovo presidente di
FederSalus, la federazione nazionale, nata nel 1999, che oggi riunisce 128 aziende di prodotti salutistici. Oltre alla nomina di Scarpa per il biennio 2009-2010, è stata riconfermata all'unanimità quella di vicepresidente a Marco Fiorani (Angelini), e quella di tesoriere a Rosanna Zancani (Scharper).
 

"Dal '99 ad oggi - spiega il neopresidente in una nota - il numero degli associati è cresciuto notevolmente grazie alla qualità dei servizi offerti, in uno scenario di mercato sempre più complesso, ma anche alle competenze e alla professionalità che contraddistinguono i membri del Consiglio direttivo. Una delle finalità principali della Federazione, infatti - sottolinea - è quella di fare educazione e informazione sui prodotti salutistici nei confronti dei consumatori, dando particolare attenzione alle loro esigenze. Una volontà dettata dalla sempre più diffusa attenzione dei consumatori al proprio benessere e ai comportamenti alimentari.

In tale ottica - continua Scarpa - FederSalus si è da sempre battuta per regolamentare e rendere quanto più trasparente questo settore, con l'obiettivo di diffondere una corretta cultura degli integratori: siamo stati da sempre i primi a contrastare coloro che, approfittando della buona fede dei cittadini, hanno compiuto azioni scorrette, o ancora peggio, dannose per la salute. L'obiettivo per il prossimo biennio sarà di continuare la linea tracciata dal precedente presidente cogliendo tutti i cambiamenti in atto al fine di favorire sia i nostri associati che i consumatori finali".

pubblicità


 

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti