Canali Minisiti ECM

Pillole Legali: la salute in Diritto

Professione Redazione DottNet | 26/11/2015 15:04

InfoMedics propone Pillole di Diritto e Salute: una raccolta dei principali aggiornamenti normativi e giurisprudenziali utili ai professionisti della salute.

La salute, si sa, è un diritto e i medici – insieme agli altri attori del sistema sanitario pubblico e privato – sono investiti di una grossa responsabilità, poiché spetta a loro l’esaltante compito di: «perseguire la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica dell'uomo e il sollievo della sofferenza, cui ispirerò con responsabilità e costante impegno scientifico, culturale e sociale, ogni mio atto professionale», come recita il Giuramento di Ippocrate, oggi noto anche come

fnomceo.it/fnomceo/showArticolo.2puntOT?id=350" target="_blank">Giuramento professionale.

La nobile finalità della professione attira su di sé l’attenzione della popolazione, che in un’epoca in cui la comunicazione è diventata globale e immediata, può raggiungere una diffusione virale in pochi attimi. Le notizie relative alla tutela della salute, inoltre, proprio per il loro valore intrinseco, richiamano sempre  un’altissima attenzione.

pubblicità

Salute & Diritto

Il diritto alla salute, però, può trasformarsi – fino a prova contraria – in un reato, quando si discute della responsabilità del medico o di un altro professionista della salute. Per tale ragione InfoMedics – il portale di Roche interamente dedicato ai Professionisti della Salute – ha accolto tra le proprie sezioni Pillole di Diritto e Salute: una raccolta virtuale in cui i medici e gli altri operatori dell’Healthcare trovano in un unico click i principali aggiornamenti normativi e giurisprudenziali utili all’esercizio della professione sanitaria.

Se la salute è un diritto fondamentale, allora, è altrettanto rilevante che gli HCP siano informati sulle principali tematiche di Diritto & Salute.

Tra i quesiti già affrontati in Pillole Legali di InfoMedics, si segnalano:

- La responsabilità contrattuale del medico;

- Responsabilità medica e onere del paziente: la posizione della  cassazione;

- Risarcimento del danno per mancato consenso informato;

- Regime di utilizzabilità e rimborsabilità dei medicinali;

- Responsabilità dell’azienda sanitaria per l’errore del medico convenzionato

- Gare regionali e obblighi del medico;

- Spesa farmaceutica e libertà prescrittiva: competenza Stato e Regioni.

In queste pillole – così denominate in quanto presentate in modo breve e incisivo – sono di volta in volta presentate le più attuali normative in materia di Diritto e Salute, cui segue una pratica esegesi, espressa dal punto di vista del professionista della salute.

Per scoprire la sezione “Pillole di Diritto e Salute”,  accedi ad

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti