Canali Minisiti ECM

Dr. Schepis Carmelo

Professione Redazione DottNet | 14/12/2015 11:49

Il dott. Carmelo Schepis è nato a Catanzaro il 4-8-1956.

Si è laureato, presso l’Università degli Studi di Messina, nel settembre 1981 in Medicina e Chirurgia discutendo la tesi:  “Su di un caso di pioderma gangrenoso” con voti 110/110 lode e dignità di pubblicazione.

Si è specializzato in Dermatologia e Venereologia, presso la stessa Università, con il massimo dei voti e la lode nel luglio 1984.

Nell'ottobre del 1989 ha conseguito il diploma del Corso di perfezionamento in Dermatologia Tropicale.

Nel marzo 1985 è stato assunto presso l'Istituto OASI di Troina (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS dal febbraio 1988) quale Assistente Medico Specialista Dermatologo; è stato aiuto corresponsabile dal gennaio 1990, e, dal 2002 a tutt'oggi ricopre la qualifica di Responsabile  dello stesso Servizio ( oggi Unità Operativa Semplice Dipartimentale ). Dal dicembre 1994 a tutt’oggi è membro del Comitato Tecnico Scientifico dell'IRCCS già menzionato. Attualmente è, anche, membro del Comitato di Dipartimento sul Ritardo Mentale.

Dal 2011 è responsabile del Centro per le Genodermatosi della Regione Sicilia.

In data 09/10/2006 ha superato l’esame finale del “Corso di Formazione Manageriale per l’esercizio delle funzioni di Direttore Sanitario e Dirigente di Struttura Complessa”.

Il dott. Schepis nel 1983 diviene Socio Ordinario della Società Italiana di Dermatologia e Venereologia (SIDEV.- SIDeMaST), nel 1998 della International Society of Dermatology (I S D), nel 1999 della European Academy of Dermatology and Venereology (E A D V).

E’, nell’aprile del 2000, fra i soci fondatori della Società Italiana di Dermatologia Pediatrica

(S.I.Der.P). Nel 2003 in occasione del 1° Congresso Nazionale SIDerP viene eletto quale membro del Consiglio Direttivo per il triennio 2003-2006.  Rieletto per il triennio  2012 -2015 e successivamente confermato per il triennio 2015-2018.

Nel 2002 ha organizzato il 1° Incontro in tema di Genodermatologia e Dermatologia Pediatrica (Troina 12/10/02) ottenendo il patrocinio della SIDerP e l’ accreditamento ECM. La seconda edizione dell’evento si è tenuta il 02/10/04, la terza il 23/09/06, la quarta è dell’ 11 ottobre 2008,  del 2010 la 5° (Troina 09/10/10), del 2012 la sesta (20 ottobre).

Nell’ aprile del 2015 è Presidente del V Congresso Nazionale SIDerP che si tiene a Palermo.

E’ il docente del Progetto Formativo Aziendale (PFA) dedicato al personale infermieristico denominato “Ritardo mentale e Patologia Dermatologica” tenutosi a partire dal Marzo 2010.

Nel 2004 pubblica una monografia intitolata “Argomenti in tema di Sclerosi Tuberosa”.

E’ autore di tre capitoli (17,25,48) del trattato “Neurocutaneous Disorders pubblicato nel 2008 da Springer, riguardanti il mosaicismo filloide, la cutis tricolor e la papulosi atrofizzante maligna di Degos.

Collabora nel 2009 alla stesura del volume “Sclerosi Tuberosa” a cura di M. Ruggieri  e N. Migone, edito dalla Associazione Sclerosi Tuberosa.

Nel 2015 Cura il “Compendio delle principali Genodermatosi” sotto l’egida della SIDerP.

Durante tali anni ha partecipato attivamente alle riunioni della materia con innumerevoli contributi personali pubblicati quali abstracts o con letture ed interventi preordinati a corsi di perfezionamento ed a congressi.

Scientificamente si occupa prevalentemente di Dermatologia Pediatrica e degli aspetti cutanei tipici delle sindromi geneticamente determinate privilegiandone l’approccio clinico-diagnostico.

Da anni coordina un vasto screening clinico volto all’individuazione di peculiari entità in età geriatrica, talvolta osservabili in pazienti neurolesi .

E’ responsabile di numerosi progetti di ricerca corrente inerenti alla tipologia dell’Istituto di appartenenza. I prodotti scientifici di questi studi sono stati pubblicati su riviste della materia di elevato impatto (impact factor) in letteratura.

E’ referee per alcune riviste internazionali (Int J Dermatol, Eur J Dermatol, Dermatology, J Ped Inf Dis, Clin Exp Dermatol)

E’ autore di 150 lavori scientifici editi a stampa (83) su Pub Med ).

Il suo profilo biomedico è riportato su “biomedexperts”

Ha pubblicato sulle seguenti riviste internazionali: The Lancet, Acta Dermato-Venereologica (Stockholm), European Journal of Pediatric Dermatology, Dermatology, Journal of European

Academy of Dermatology and Venereology, Pediatric Dermatology, International Journal of Dermatology, Annales de Dermatologie et de Venereologie, British Journal of Dermatology, Journal

of Dermatological Science, Australasian Journal of Dermatology, Journal of the American Academy of Dermatology, Cutis, Ultrastructural Pathology, Journal of Dermatological Treatment,

European Journal of Dermatology, American Journal of Neuroradiolgy, J Cutan Pathol, Dermatology Online Journal, Neuropediatrics, G Ital Dermatol Venereol.    

Indirizzo: Via Tre Monti 32-C

98152 - Messina

Tel. 090362578

Cell. 3382039344

E mail: carmelo.schepis@libero.it cschepis@oasi.en.it

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti