Canali Minisiti ECM

Giulio Liberatore

Professione Redazione DottNet | 29/12/2015 11:19

Nato a Castello del Matese il 14 /10/1953.

Maturità classica presso l’Istituto Salesiano di Caserta nel 1971.

Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Prima Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli nel 1977.

Specializzazione in Pediatria presso la Prima Facoltà di Medicina e Chirurgia nel 1980.

Corso di Perfezionamento semestrale in Neonatologia con esame finale presso L’Ordine dei Medici di Napoli nel 1984.

Corso di Perfezionamento semestrale in Diagnostica e Terapia Pediatrica con esame finale presso l’Ordine dei Medici di Napoli nel 1985.

Idoneità Nazionale alle funzioni di Primario di Pediatria nella sessione del 1987.

Attività Professionale

Tirocinio pratico ospedaliero presso gli OO.RR.BB. di Napoli nel 1978.

Assistente Pediatra a gettone presso gli OO.RR.BB. di Napoli nel 1979.

Assistente Pediatra di Ruolo presso l’Ospedale di Teano dal 1980 al 1989.

Aiuto Pediatra di Ruolo presso il P.O. di Teano dal 1989 al 1991.

Aiuto Pediatra di Ruolo presso la Sezione Autonoma di Patologia e Terapia intensiva neonatale del P.O. di Piedimonte Matese dal 1991 al 1999.

Direttore del Dipartimento Materno-Infantile della ex USL 12 di Piedimonte Matese dal 1992 al 1994.

Primario  presso la U.O.C. di Patologia e Terapia Intensiva Neonatale del P.O. di Piedimonte Matese dal 1999 al 2005.

Direttore della U.O.C. di Patologia e Terapia Intensiva Neonatale del P.O. di Piedimonte Matese dal 2005 al 2007.

Direttore della U.O.C. di Pediatria e Neonatologia del P.O. di Maddaloni dal 2007 al 2008.

Direttore della U.O.C. di Pediatria e Neonatologia del P.O. di Piedimonte Matese dal 2008 a tutt’oggi.

Specialista Ambulatoriale nella branca di Pediatria presso la ex USL 15 di Caserta dal 1984 al 1992 per numero complessivo di 16 ore settimanali.

Specialista Ambulatoriale nella branca di Pediatria presso la ex USL 12 di Piedimonte Matese per complessive 3 ore settimanali.

Titolare di scelte di Pediatria di Base presso la ex USL 12 di Piedimonte Matese dal 1982 al 1984.

Attività di insegnamento

Insegnamento annuale in Pediatria presso la Scuola di Vigilatrici d’Infanzia Santa Caterina Labouree e Suor Antonietta Giugliano  nel 1978 e 1979.

Insegnamento trimestrale in Neonatologia presso la Scuola Medica Napoletana nel 1989.

Insegnamento Trimestrale in Neonatologia presso l’Azienda Ospedaliera di Caserta nel 1989.

Insegnamento annuale con incarico di direzione presso la Scuola per Terapisti della Riabilitazione della ex USL 12 dal 1992 al 1995.

Insegnamento semestrale in Neonatologia presso l’Ordine dei Medici di Caserta nel 1996.

Moderatore e relatore a Convegni Nazionali ed internazionali in Neonatologia,Pediatria e Riabilitazione.

Componente della Direzione Tecnica della Fondazione Carlo Urbani,partner della OMS nella formazione e nella cooperazione internazionale.

Attività di ricerca

Autore di 12 pubblicazioni scientifiche nel campo della Neonatologia.Autore di comunicazione scientifica al Congresso della Società Nazionale di Chemioterapia.Autore di comunicazione scientifica alle giornate mediche della società medico-chirurgica di Terra di Lavoro.

Segretario del gruppo di Studio sulla Care in Neonatologia della Società Italiana di Neonatologia.

Esperto di aggiornamento professionale e formazione permanente della Fondazione Pietro Paci.

Componente del Comitato di Redazione del trimestrale Iniziativa Ospedaliera.

Coordinatore della Commissione Mista sulla Pediatria Ospedaliera della ANAAO ASSOMED e della Società Italiana di Pediatria.

Componente del gruppo di studi che ha elaborato le linee guida della Regione Campania sulla Pediatria e Neonatologia pubblicate sul BURC del Gennaio 2005.

Attività associativa

Componente il Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici della Provincia di Caserta dal 1993 al 1999.

Componente della Segreteria Nazionale dell’ANAAO ASSOMED.

Componente del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Neonatologia.

Componente del Direttivo Nazionale della COSMED.

Segretario Nazionale Organizzativo COSMeD.

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti