Canali Minisiti ECM

Luciano Pagliari

Professione Redazione DottNet | 29/12/2015 11:57

Chirurgia Generale.

TITOLI DI STUDIO/ SPECIALIZZAZIONI

 - Diploma di Maturità Classica conseguita presso il Liceo San Leone Magno di Roma con la media di 8/10;

- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con il massimo dei voti e lode nell’a.a. 1975 dove si è abilitato, nel medesimo anno accademico, all’esercizio della professione sanitaria;

- Specializzazione in Chirurgia Generale conseguita nell’a.a. 1981 presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Istituto di I* Clinica Chirurgica  diretto dal prof. Paolo Biocca.

ATTIVITA’ CLINICA / ORGANIZZATIVA

Ha prestato servizio professionale:

- dal 2012 ad tutt’oggi come Bed Manager nella Direzione Sanitaria dello Ospedale “Madre Giuseppina Vannini” dell’istituto Figlie di San Camillo in Roma (ASL RmC);

- dal 2000 al 2011 come Direttore di UOC di Pronto Soccorso e come Direttore di Dipartimento del DEA dell’Ospedale “Madre Giuseppina Vannini” – Istituto Figlie di San Camillo – in Roma (ASL RmC), avendo vinto il relativo concorso nazionale;

- dal 1993 al 2000 è stato titolare del Modulo Primariale organizzativo e funzionale dirigendo il personale sanitario su tutta l’attività di pre -ospedalizzazione della ASL RmH sui pazienti che hanno richiesto il trattamento chirurgico in regime di ricovero (nei reparti di Chirurgia Generale, Urologia, Otorinolaringoiatria, Ortopedia e Ginecologia);

- dal 1988 al 2000 è stato Aiuto di Chirurgia d’Urgenza e di Pronto Soccorso in ruolo presso la ASL RmH;

- nel 1986 ha conseguito la Idoneità Nazionale a Primario di Chirurgia Generale;

- dal 1978 al 1988 è stato nominato Assistente di Chirurgia d’Urgenza e di Pronto Soccorso di ruolo presso la ASL RmH (già USL Rm35), vincendo il relativo concorso nazionale;

- ha svolto nel Policlinico Umberto 1° di Roma – Università La Sapienza di Roma - il Tirocinio Pratico Abilitante Ospedaliero in Chirurgia Generale, riportando il giudizio collegiale di: “ottimo”;

- dal 1975 al 1983 è stato “Medico interno con compiti assistenziali” presso l’Istituto di 1* Clinica Chirurgica dell’Università di Roma, svolgendo mansioni di reparto, d’ambulatorio, di sala operatoria, di ricerca e di didattica;

ATTIVITA’ DI RICERCA NEI SEGUENTI AMBITI:

- ricercatore associato al Progetto Finalizzato di ricerca finanziato dal C.N.R. titolato: “Controllo della crescita neoplastica”, partecipando con le altre istituzioni nazionali ed internazionali di ricerca alle relative pubblicazioni;

- dal 1975 è stato addetto, per conto della Sezione di Prevenzione dei Tumori della 1* Clinica Chirurgica della Università La Sapienza di Roma, alle visite di controllo sulla popolazione ad alto rischio oncologico ed ha svolto, per conto della Lega Italiana per la lotta contro i tumori, ricerche sulla “Immunocompetenza Neoplastica.

DIPARTIMENTI FREQUENTATI DURANTE GLI STUDI UNIVERISITARI:

- dal terzo anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia ha frequentato, in qualità di studente interno, l’Istituto di 1* Clinica Chirurgica del Policlinico Umberto 1* - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” diretto dal prof. Pietro Valdoni e successivamente dal prof. Paolo Biocca

ATTIVITA’ DI DOCENZA

- docente di Patologia Chirurgica nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale della Seconda Facoltà di Medicina e Chirurgia “La Sapienza” di Roma – Ospedale Sant’Andrea – dall’anno accademico 2004 a tutt’oggi.

- docente di Semeiotica Chirurgica presso l’Università di Medicina e Chirurgia di L’Aquila negli a.a. 1976-77 e 1977-78;

- docente di Semeiotica Chirurgica l’Università di Medicina e Chirurgia di Roma – La Sapienza – negli a.a. 1978.79, 1979-80, 1980-81 e 1981-82;

- docente di Patologia Generale e Microbiologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma – laurea di Infermiere – negli a.a. 2003-04, 2004-05 e 2005-06;

- docente di Anatomia e Fisiologia Umana della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma . laurea di Infermiere nell’a.a. 2002-03;

- docente di Chirurgia Polmonare e Toracica della Scuola di Infermieri Professionali della ASL RmH negli a.a. 1981.82, 1982-83 e 1983-84;

- docente di Patologia Chirurgica della Scuola di Infermieri Professionali della ASL RmH negli a.a. 1984-85, 1985-86, 1986-87, 1987-88, 1988-89, 1989-90, 1990-91, 1991-92, 1992-93. 1993-94 e 1994-95;

- docente di Patologia Medica e Chirurgica presso la Scuola di Infermieri Professionali della ASL RmH nell’a.a. 1995-96;

- docente di Patologia e Fisiopatologia Generale del Diploma Universitario di Infermiere nella ASL RmH convenzionata con l’Università “La Sapienza” di Roma negli a.a. 1996-97, 1997-98, 1998-99, 1999-2000 e 2000-01;

ATTIVITA’ DI CONSULENZA

Ha collaborato e collabora con l’Istituto Superiore di Sanità sullo Studio Italiano degli Incidenti stradali e della Traumatologia della strada.

FORMAZIONE E COLLABORAZIONI ALL’ESTERO

Si è recato a Ginevra, Losanna, Lione e New York autonomamente e come elemento di Commissione di Studio programmata dal Ministero della Sanità presso le sedi dell’Union International Contre le Cancer (U.I.C.C.) e della Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.)  e mantiene rapporti professionali e di studio con queste istituzioni.

PUBBLICAZIONI E PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CONGRESSI

Durante questa ultratrentennale attività didattica ha partecipato a numerosi congressi e convegni nazionali ed internazionali presiedendo a tavole rotonde e presentando proprie pubblicazioni (in allegato) e proposte innovative riguardanti l’attività assistenziale.

SOCIO

E’ socio della Società Italiana di Chirurgia, della Società Romana di Chirurgia, della Società Italiana di Chirurgia Oncologica, della Società Italiana di Medicina Interna, del Collegio Federativo di Cardiologia, della Società Italiana di Medicina Legale e della Società Italiana di Medicina d’Urgenza.

È membro del Direttivo della SIMEU Lazio.

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti