Canali Minisiti ECM

Lorenzo Boncinelli

Professione Redazione DottNet | 29/12/2015 16:58

Luogo e data di nascita: Firenze 16 dicembre 1944.

Laurea: Nell'anno accademico 1970/71 si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Firenze e, svolgendo contemporaneamente l'attività di tecnico universitario, il 14.12.1986 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e la lode.

 Specializzazione: Gerontologia e Geriatria a Firenze il 30.07.90 con il massimo dei voti

Qualifica funzionale: Dal 1.1.1969 all’1.03.89 tecnico di laboratorio presso l’Istituto di Gerontologia Università degli Studi di Firenze

Dal 1.03.89 al 22.05.94 inserito nell’organico del personale medico universitario a disposizione della U.S.L. 10/D di Firenze

Dal 23.05.94 al 2010 Aiuto Corresponsabile dell’U.O. Geriatria e Riattivazione Universitaria di Firenze nell’ambito dell’A.O. Careggi

Dal 1998 al 2010 è stato corresponsabile dell’ UCI (Unità di Cura Intensiva) della U.O. di Geriatria.  Dall’aprile 2010 è in congedo per raggiunti limiti di età.

Ha conseguito l’idoneità al ruolo di Dirigente Medico di 2° livello -disciplina di Geriatria- dalle seguenti Aziende Ospedaliere: A.O. di Ferrara (18.05.99), Azienda U.S.L. 9 di Grosseto (14.02.2000), e Azienda USL 3 di Pistoia (15.2.01)

Qualifica professionale: Cardiopatia ischemica.Disfunzione erettile nell’anziano. Scompenso cardiaco refrattario. Shock cardiogeno. Diabete mellito e sue complicanze. Intensività in Geriatria. Disturbi cognitivi dell’anziano.Cure palliative in età avanzata.

Attività associative: Dal 1989 membro della SIGG (Società Italiana di Gerontologia e Geriatria)

Attività scientifica/didattica: Ha partecipato a numerosi Convegni, Congressi e Corsi di Aggiornamento anche come relatore e/o moderatore

Docente di Geriatria e Patologia Medica presso la Scuola Infermieri di Firenze dal 1991 al 1994. Professore a contratto presso l’Università di Firenze per l’anno accademico 1995/96 per il Corso “Tutella della salute nell’anziano”. Docente di geriatria dal 1999 al 2008 ai Corsi di Perfezionamento profilo Infermieristico-Area Geriatria

Dal 1999 al 2009, è stato Professore a contratto di Geriatra alla Scuola di Specializzazione in Geriatria.

Dal 2005 a tutt’oggi è membro del “Gruppo Cure fine vita” della SIGG

Pubblicazioni scientifiche: È autore e coautore di 140 fra lavori scientifici e abstracts, pubblicati su riviste nazionali e internazionali

Ha pubblicato un libro: “Le Urgenze in Geriatria”  Ed. Tierre - Firenze 2000

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti