Nato ad Acquaviva delle Fonti il 19/11/1971.
Già all’epoca delle scuole superiori mostra particolare interesse per la branca medica iscrivendosi nel 1991 alla Scuola di Medicina e Chirurgia nuovo ordinamento dell’Università di Bari, superando brillantemente i 56 esami nei tempi previsti sino alla Laurea del 1997.
Sin dal 4° anno di Università dimostra particolare interesse per la Urologia e comincia a frequentare a tempo pieno il Dipartimento e la Sala Operatoria di Urologia sotto il tutoraggio dell’allora Direttore Prof. Francesco Paolo Selvaggi con la collaborazione del quale ha sviluppato una ancora attuale tesi di laurea sulla fisiopatologia della incontinenza urinaria dopo intervento di prostatectomia radicale.
Durante tale periodo ha eseguito uno stage di 3 mesi c/o l’Università La Laguna di Tenerife dove si è occupato di una tecnica innovativa per la diagnosi della incontinenza vescicale e della urgenza minzionale quale è la Videourodinamica ancor’oggi in fase di sperimentazione sotto il tutoraggio del Prof David Castro Diaz.
L'11 marzo 1998 acquisisce la l’iscrizione all’albo dei medici chirurgici della provincia di Bari al n. 11376.
Dal 1° Dicembre 1997 inizia la scuola di specializzazione in Urologia e la progressiva carriera professionale c/o l’Ospedale Generale Regionale "Francesco Miulli" sotto l’egregio tutoraggio del Prof. Vincenzo Disanto che proprio in quel periodo metteva a punto, grazie al suo costante aiuto, le ancora attuali e d’avanguardia tecniche laparoscopiche successivamente divenute robotiche creando una prestigiosa scuola di Urologia riconosciuta a livello Nazionale ed Internazionale per le brillanti soluzioni chirurgiche presentate come video a numerosissimi Congressi alcuni dei quali premiati quali miglior video chirurgici.
Nel 2002 acquisisce la Specializzazione di urologia e veniva nominato consulente della Divisione di Urologia sino al 2007 anno in cui acquisiva la nomina di Dirigente di I Livello ruolo che riveste tutt’ora.
Ha partecipato a corsi e Master di perfezionamento fra i più importanti:
-Corso di perfezionamento in ecografia nefrologica, urologica e nefrologica c/o l’Univeristà di Perugia Diretta dal Prof. Massimo Porena
-Master in tecniche di chirurgia e microchirurgia andrologica c/o l’Università di Trieste Diretta dal Prof. Emanuele Belgrano
-Corso di chirurgia Laparoscopica e robotica c/o l’Ospedale Krankhenaus Der Elisabethinen di Linz (Austria) diretta dal Prof. Gunter Janetschek
-Corso internazionale di chirurgia laparoscopica "challenger in Urology" tenuto dal Prof. Vito Pansadoro c/o la Fondazione Pansadoro Roma
-Corso di chirurgia laparoscopica c/o l’Erasme Hospital di Bruxell diretta dal Prof.Claude Schulmann
-Corso di chirurgia laparoscopica c/o la SLK Kliniken Heilbronn University of Heidelberg diretta dal Prof. Jens Rassweiler.
-Ha scritto due capitoli su 2 libri pubblicati dalla Elsevier su tecniche chirurgiche laparoscopiche
Ha partecipato ed eseguito in prima persona ad oltre mille interventi chirurgici endoscopici, laparoscopici e robotici;
Ha partecipato ad oltre 300 Congressi regionali, nazionali europei e mondiali sia come partecipante che come relatore, nell'ambito dei quali E’ stato inoltre Autore di numerose pubblicazioni congressuali (poster, comunicazioni, video), capitoli di libri ed articoli editi su riviste di rilievo nazionale europeo e mondiale. Ha tenuto corsi nazionali ed internazionali come docente e tutor di laparoscopia dal 2002 al 2004.
Sin dal 1997 ha cominciato a coltivare con notevole interesse l’emergente campo della Andrologia occupandosi prevalentemente di clinica e diagnostica strumentale Andrologica presentando anche importanti comunicazioni e video a Congressi nazionali (SIA e SIU) ed internazionali;
Ha partecipato a numerose sperimentazioni e studi osservazionali molte delle quali sviluppate in campo andrologico.
Attualmente gli è stato conferito l’incarico della gestione del settore Andrologico sia medico che chirurgico nell’ambito dell’Ospedale "Miulli" sotto l’egregia Direzione del Prof. Giuseppe Mario Ludovico.
Di frequente invitato a trasmissioni televisive come esperto nel campo andrologico, si impegna quotidianamente migliorando le proprie competenze e conoscenze con la costante presenza in sala operatoria ed attraverso la partecipazione a Corsi, Convegni ed anche grazie al continuo aggiornamento via Web potendo così offrire ai propri pazienti sempre maggiore professionalità e competenza nel suo campo.
Eventi salienti:
-Partecipazione al meeting internazionale Men's Healt Symposium 08-10 marzo 2012 Tenutosi ad Amburgo
-Partecipazione al meeting internazionale Euroforum di Amburgo su tematiche andrologiche 30 sett-1 ott
-Tutor Corsi di Laparoscopia e Robotica tenutisi ad Acquaviva delle Fonti da settembre a dicembre 2012
-Relatore su invito al Congresso Nazionale UROP tenutosi a Ravello dal 23 al 25 maggio 2013 dal tema: Linee guida European Urological Association per il trattamento dei disturbi del basso tratto urinario
Note ed interessi del Dr. Gino Alessandro Scalese
Urologia
-Diagnosi e cura di patologie benigne e maligne di testicoli (orchiti, orchiepididimiti, tumore del testicolo)
-Diagnosi e cura di patologie benigne e maligne della prostata (prostatiti, ipertrofia prostatica, tumore prostatico)
-Diagnosi e cura di patologie benigne e maligne della vescica (tumori vescicali superficiali ed infiltranti, cistiti, calcolosi vescicale, diverticolosi vescicale)
-Diagnosi e cura di patologie benigne e maligne di rene ed uretere (coliche renali, calcolosi renale ed ureterale, stenosi del giunto pieloureterale, idronefrosi, tumori del rene e dell'uretere)
-Diagnosi e cura di patologie benigne e maligne dei surreni
Andrologia:
-Diagnosi e cura della Disfunzione Erettile (DE)
-Diagnosi e cura della eiaculazione precoce e calo del desiderio sessuale.
-Diagnosi e cura di inferetilità maschile
-Diagnosi e cura di patologie benigne e maligne del pene (frenulo breve, fimosi, varicocele, curvature peniene, tumore del pene).
- Diagnosi e cura di malattie sessualmente trasmesse (MST)
- Diagnostica urologica ed andrologica:
-Ecografia renale vescicale e prostatica transrettale;
-Ecocolordoppler scrotale
-Ecocolordoppler penieno dinamico
-Rigidometria notturna e real time (NPT)
-Uroflussometria e valutazione residuo post-minzionale.
Tutti gli interventi dopo accurata diagnosi sono eseguiti con tecniche miniinvasive grazie anche all'utilizzo di tecnologie d'avanguardia e di ultima generazione (endoscopia rigida e flessibile, laparoscopia retro e transperitoneale, robotica, bisturi a radiofrequenze, bisturi ad ultrasuoni, laser).
-Esegue visite a domicilio
-Esegue su prenotazione tutti gli interventi di chirurgia urologica e andrologica in regime di itramoenia
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti